FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] , causa l'eccessivo uso di lacche.
Seguace alla lontana di Pellegrino da San Daniele, successivamente, tramite il Pordenone meglio noto, librodi disegni di architetture dedicato all'imperatore Massimiliano II: "pieno di belle invenzioni di fabriche, ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] di Soliani. Dedicato a Manfredo Camperio, che aveva da poco promosso la Società di esplorazione commerciale in Africa, il libro cura di M. Bonati, Parma 2003, pp. 33-36; G. Romanato, L’Africa Nera fra Cristianesimo e Islam. L’esperienza diDaniele ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] secondo una cronaca ebraica anonima, potrebbe corrispondere al "libro in italiano e bello stile" accolto dai ministri veneziani interpretazione da dare alla profezia delle settanta settimane diDaniele (Daniele 9, 24-27). La testimonianza, seppure ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , le Illustrazioni linguistiche ai «Frammenti di un librodi banchieri fiorentini» (in Giornale storico della nascita, in Lettere italiane, XIV (1962), pp. 395-420 (poi in Id., Filologia e umanità, a cura di A. Daniele, Vicenza 1993, pp. 123-153). ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] e di stima al presente", i manoscritti, le commedie e i libridi lingua, pregando i custodi di "aveme , Biblioteca del Seminario, codici 618, 620; Componimenti nella morte diDaniele Farsetti, Venezia 1787; G. Moschini, Della letter. veneziana del ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] il compito di rappresentare la famiglia nel Maggior Consiglio ed in Senato.
Da Elisabetta Barbarigo diDaniele, sposata il . VII, 538 (= 7734) Librodi nozze..., cc. 63v-64r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libro d'oro matrimoni, reg. 87 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] Capon) e il padre era nipote di Leone Pincherle, patriota e amico diDaniele Manin.
Orfano, Giacomo fu adottato alla Cassa nazionale per le pensioni, 21 marzo 1909, p. 3; Un librodi canzoni popolari per bambini, 8 dicembre 1912, pp. 1 s.; Educazione ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] scritti nel corso degli anni Trenta, nel primo libro a stampa di Pasinetti, L’ira di Dio (Milano 1942).
Nel 1938 si trasferì in famiglia Partibon, a partire dall’esperienza repubblicana diDaniele Manin. Mescolando la storia vera prelevata dagli ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] un certo Daniele, falconiere di Federico II, citato in un passo della Historia diplomatica Friderici secundi di J.-L.- Enzo, mentre si trovava prigioniero dei Bolognesi. Nella prefazione al librodi Moamin si legge che il testo fu "coreit par le roi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] 'intenzione di rovinarlo, come già aveva fatto con Daniele Bomberg. di Mosè ben Josef da Trani, Mōreh nebūkhīm di Mosè ben Maimon; nel 1552: She'ēlōth di Āshēr ben Jehiel, Rabh Alphas di Isaac: ben Jacob, Pesākīm di Judah ben Eliezer Minz, un librodi ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...