• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [94]
Storia [43]
Letteratura [23]
Arti visive [17]
Economia [13]
Diritto [11]
Religioni [10]
Diritto civile [7]
Lingua [6]
Storia economica [5]

VESPASIANO DA BISTICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPASIANO DA BISTICCI Eva Rammairone Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] ’Archivio di Stato di Firenze (Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e Doni, 301, inserto 1, Ricordanze Da and Use, Leiden 1996, pp. 167-208; A. Chastel, Les souvenirs d’un libraire florentin: V. d. B., in Fables, formes, figures, Paris 2000, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – SCUOLA NORMALE DI PISA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO DA BISTICCI (2)
Mostra Tutti

TORRI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Teofilo Alessandra Baroni Vannucci Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] nelle Ricordanze si interrompono nel maggio del 1623. La conferma della sua morte, avvenuta ai primi del 1625 e finora non conosciuta con esattezza documentaria, si ricava dal Libro dei morti dell’Archivio storico della Fraternita dei Laici di Arezzo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO ALBERGOTTI – DANIELE DA VOLTERRA – PIETRO FRANCAVILLA

ABBA, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBA, Giuseppe Cesare Gaetano Mariani Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] per il popolo, Bologna 1890; Le Alpi nostre. Libri di lettura per le scuole elementari superiori, 5 voll., Ricordi e meditazioni, edito a cura del municipio di Cairo Montenotte, Biella 1911, sono raccolti, sotto il titolo di Ricordi di vita e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EVANGELISTA TORRICELLI – ITALIA RISORGIMENTALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPRESA DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

COSTANZO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Giuseppe Aurelio Rosa Maria Monastra Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] rivolta, Milano 1978).Tra i saggi di vario argomento ricordiamo quelli raccolti in Bricciche letterarie, Catania Arculeo, Frammento del libro "Vita e opere di G. A. C.", a cura di M. F. Sciacca, Trapani 1934;G. Raya, "Gli eroi della soffitta" di G. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DALL'ONGARO – ALESSANDRO DUMAS – GIULIO SALVADORI – DIVINA COMMEDIA – ANTONIO RANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Giuseppe Aurelio (3)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] avidissimo di sapere, dotato di grande spirito d'osservazione, divoratore di libri, curioso di cose nuove, bisognoso di affermarsi più lo affaticarono, la confessione d'impressioni, di ricordi, di avvenimenti significativi della sua vita interiore, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Mario Pelaez . È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] , Girolamo Tiraboschi (v.) che in quell'occasione pubblicò il libro del Barbieri, preceduto da una sua prefazione sull'argomento. La nelle Ricordanze, ecc.), o svincolandosi dai legami della rima distribuita sistematicamente in strofe tutte di uguale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMA (1)
Mostra Tutti

SETTEMBRINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTEMBRINI, Luigi Fausto NICOLINI Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] e in quegli anni altresì, quasi senza libri, riprese taluni studî sulla storia della letteratura italiana di richiamare per primo l'attenzione. Analogamente, non è il caso di ricercare nelle Ricordanze vigoria di pensiero politico ovvero intensità di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BENEDETTO MUSOLINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRINI, Luigi (5)
Mostra Tutti

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] tutti i sensi il Piemonte, ho letto i libri che mi erano stati dipinti come empi e non pp. 13-14, 23-24. 53 Ibidem, pp. 121, 184. 54 L. Settembrini, Ricordanze della mia vita, I, a cura di A. Omodeo, Bari 1934, pp. 15-16. 55 Ibidem, p. 62. 56 Ibidem, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I Gaetano Trombatore La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] di pentimento o di ritrattazione,3 e si risolvono invece sempre in un implacabile e irresistibile atto di accusa. Il mordente del libro un muto rimprovero ed ebbero piuttosto l'ufficio di ricordare ai tralignati eredi, ai nuovi mestatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] metafisico» del suo libro, «pur scritto con leggerezza apparente», la dichiarazione, in una lettera al padre, di aver voluto fare « del primo amore o quei Ricordi d’infanzia e di adolescenza, destinati all’ideato romanzo Storia di un’anima, anch’essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ricordanza
ricordanza s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali