Il suo nome di famiglia era Bardane (Vardan). Prima di arrivare al trono coprì alte cariche nell'esercito bizantino. Quando, nel 711, scoppiò a Cherson, in Crimea, dove egli era stato mandato dall'imperatore, [...] All'esterno F. non fece nulla, né contro gli Arabi, che in quel tempo occuparono Sebasteia, Gazelon, Amasia e corsero la Licaonia, la Pisidia e l'Isauria; né contro i Bulgari, che si spinsero fino alle porte di Costantinopoli; e all'interno risuscitò ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] sec. XIV si divide fra dieci emiri indipendenti: Qaramān, genero dell'ultimo sultano Alā' ad-dīn III, tiene Conia, con la Licaonia e le regioni vicine, costituendo un'unità politica che da lui prese il nome di Caramania e comprende a un dipresso il ...
Leggi Tutto
(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, [...] morte del successore Aminta (25 a.C.), il regno costituì la provincia Galatia, che comprendeva anche Pisidia, Isauria e Licaonia.
Con l’aggiunta di altri territori (Paflagonia, Ponto Polemoniaco, Cappadocia, Armenia minore), la Galazia al tempo di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] avevano possedimenti in Pisidia e in Galazia, e per i Pacci di Attaleia, sempre in Panfilia, che li avevano in Licaonia.
Nella provincia della Galazia erano invece poco numerose le città, tanto che già Augusto e i suoi immediati successori provvidero ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] anche gli insediamenti urbani di fronte a Roma, sulla riva destra del Tevere (l'attuale Trastevere) e l'isola Licaonia, l'odierna Isola Tiberina. Il suo presule svolgeva un ruolo di particolare importanza, accanto al pontefice, nella gestione degli ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] 546 la Frigia passò a far parte dell'impero persiano. Allora essa aveva a N. la Paflagonia, a E. l'Halys e la Licaonia, a S. il Tauro.
Dell'antica religione della Frigia non conosciamo che pochissimo e anche il poco che sappiamo non siamo in grado ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] stadio, un teatro, un ginnasio. Con Diocleziano fece parte della Frigia Pacaziana; più tardi fu assegnata alla Pisidia e poi alla Licaonia. L'antico nome di Celene ritornò in uso per Apamea nel sec. II d. C. Col diffondersi del Cristianesimo fu sede ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e uno dei primi governatori fu Cicerone: comprendeva inizialmente, oltre alla Cilicia Aspera e Piana, anche Pisidia, Panfilia, Isauria, Licaonia e, a partire dal 58, l'isola di Cipro. Pompeo, con spostamenti e nuove distribuzioni di gruppi di pirati ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] turcomanno dei Qaramān Oghlu, discendenti di Qaramān, donde il nome, alla regione, di Caramania (corrispondente alla Cappadocia e alla Licaonia), che s'incontra in autori italiani dal sec. XV in poi;
2. in tutto il resto dell'Anatolia centrale e ...
Leggi Tutto
Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] 188) dei territorî al di qua del Tauro, la parte di gran lunga maggiore (Lidia, Frigia, Caria al nord del Meandro, Licaonia, Miliade, parte della Panfilia e molte città greche della costa) fu assegnata al regno di Pergamo. Seguì presto nel 186-5 a ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
licaone2
licàone2 (o licaóne) s. m. [lat. scient. Lycāon, nome di genere, dal nome di Licaone (lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος), mitico re degli Arcadi, che fu da Giove trasformato in lupo]. – Carnivoro della famiglia canidi (lat. scient....