• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [164]
Diritto [13]
Biografie [83]
Storia [38]
Religioni [18]
Comunicazione [18]
Geografia [11]
Arti visive [17]
Europa [9]
Archeologia [10]
Letteratura [9]

Scaduto, Gioacchino

Enciclopedia on line

Illustre giurista (Licata 1898 - ivi 1979), insegnò diritto civile nell’univ. di Palermo, città della quale fu anche sindaco. Tra le sue opere principali, si ricordano in particolare: L’exceptio non adimpleti [...] contractus nel diritto italiano (1921); Gli arbitratori nel diritto privato (1923); I debiti pecuniari e il deprezzamento monetario (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – PALERMO – LICATA

SCADUTO, Gioacchino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCADUTO, Gioacchino Giurista, nato a Licata il 6 marzo 1898. È dal 1926 professore ordinario di diritto civile nell'università di Palermo. Ha sempre orientato la propria indagine - fondata su di una [...] attenta considerazione delle norme vigenti - verso la precisazione delle conseguenze derivanti da alcuni mutamenti delle strutture giuridiche. Opere principali: L' "exceptio non adimpleti contractus" nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Grasso, Pietro

Enciclopedia on line

Grasso, Pietro Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] nuova strategia di Cosa Nostra (con S. Lodato, 2001); Pizzini, veleni e cicoria. La mafia prima e dopo Provenzano (con F. La Licata, 2008); Per non morire di mafia (con A. La Volpe, 2009); Soldi sporchi. Come le mafie riciclano miliardi e inquinano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COSA NOSTRA – BARRAFRANCA – PALERMO – PRETORE

CAPECE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Antonio Salvatore Fodale È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] a numerose altre discussioni e decisioni, generalmente connesse alla rivolta popolare, trasferendosi da Palermo a Trapani, Mazara, Naro, Licata e Messina. Da quest'ultima città, il 19 ag. 1519, si reimbarcò per Napoli, terminata la missione siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FALCONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

FALCONE, Giovanni Salvatore Lupo Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] . 318-27; la relazione di Ottawa, pp. 276-285); Fonti e Bibliografia Bella e ben informata la biografia di F. La Licata, Storia di G. F., Milano 1993, nella quale sono raccolti brani di interviste del giornalista a Falcone e le testimonianze delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CANGIAMILA, Francesco Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANGIAMILA, Francesco Emanuele Mario Condorelli Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] economici forniti dal Tomasi e da altri patrizi, alla creazione di istituti di educazione femminile a Palma (1736), a Licata (1739) e a Girgenti, e alla fondazione di istituzioni per il riscatto dei prigionieri cristiani dalle mani degli infedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTANIA, Blasco Lanza barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTANIA, Blasco Lanza barone di Roberto Zapperi Nacque a Catania nel 1466. Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Vitellino il diritto di percepire un grano sopra ogni salma di vettovaglie esportata dai porti di Girgenti, Siculiana, Montechiaro, Licata e Catania. Ben altra consistenza ebbe però il patrimonio immobiliare del quale il C. entrò in possesso in virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAJORANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Angelo Fulvio Conti Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] di storia economica e politica dell'Italia giolittiana, v. D. Bottalla, A. M. ministro delle Finanze, Palermo 1904; S. Licata, A. M.: discorso commemorativo pronunziato al teatro Comunale di Comiso il 9 marzo 1910, Catania 1910; V. Reforgiato, A. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – PRODOTTO INTERNO LORDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821) Aldo PECORA Bruno MAVER * La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] prime siciliane e minerali fosfatici nordafricani, sono presenti con grandi stabilimenti a Porto Empedocle e Licata (Agrigento), Campofranco (Caltanissetta), Milazzo (Messina), Tommaso Natale (Palermo) e Priolo (Siracusa); quella petrolchimica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Cartolarizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Zaccheo Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] . Commento alla legge n. 130/99, a cura di P. Ferro-Luzzi, C. Pisanti, Milano 2005, pp. 79-88 e 137-41 D. La Licata, L'individualità in blocco, in La cartolarizzazione. Commento alla legge n. 130/99, a cura di P. Ferro-Luzzi, C. Pisanti, Milano 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PATRIMONIO SEPARATO – SOGGETTO DI DIRITTO – FLUSSI DI CASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartolarizzazione (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lìcere
licere lìcere  v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceità
liceita liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali