PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] 15 luglio 1966, n. 604, relativa all'illegittimità del licenziamento in assenza di giusta causa o giustificato motivo, e con l lavoro) del giudice, sia d'inserire la controversia individuale nella sua normale dimensione collettiva, la legge di ...
Leggi Tutto
SEGRETO
Giovanni NOVELLI
Agostino TESTO
. Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] altrui profitto. Si ha anche qui una violazione della libertà individuale, un attacco all'interesse di conservare nella propria sfera di confessione, rossore o altro gravame, come sarebbe licenziamento dal lavoro, mancata assunzione a una carica, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] la priorità del diritto e della libertà di scelta individuali sul dovere e l'obbedienza. Aneta, una maestra fanciulle di età inferiore "temporaneamente a seconda del bisogno" e licenziate cessato il bisogno.
All'inizio del secolo il 51% delle ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] clamore che sono entrati a far parte della memoria operaia: gli 88 licenziamenti per rappresaglia alla Fiat e i fatti di piazza Statuto — per un dell’Ispettorato del lavoro ordina l’obbligo individuale della maschera per tutti quelli che lavorano a ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] professionali(32).
Una volta sposate le donne in genere si licenziano, assumono uno o più lavori a domicilio, spesso dalla ancora del tutto maschili, segno di una posizione, certo individuale, ma mai raggiunta fino a quel momento da nessuna donna ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] passare in proprietà del singolo all'infuori dei mezzi di consumo individuali. [...] L'uguale diritto è qui perciò ancora sempre, secondo (ibid.). Le modalità dell'assunzione e del licenziamento della manodopera, come anche la sua distribuzione nell ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] originario di cura pastorale degli italiani a Ginevra si concluse con il licenziamento anche di Mazzarella, lasciando un certo attrito fra il Comité e questa funzione174. Fu l'impegno 'laico' e individuale, non quello istituzionale, a far assumere al ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] - i prezzi - una volta date le funzioni di domanda individuali, la funzione di produzione d'impresa e gli stocks esistenti di materia di tempi di lavoro, assunzioni e licenziamenti. Ogni licenziamento deve essere approvato dal consiglio d'impresa. ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] alla affermazione della letteratura libera, individuale, eslege, scapigliata, antiaccademica, Benedetto di Capra sopra Sulzano. La Cipadense sarà in procinto di essere licenziata e, tra gli ultimi ritocchi, Teofilo postilla una Bibbia ebraica, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] un solo lavoratore, pesando su di esso la minaccia del licenziamento se sorpreso a parlare con il nostro sindacalista. Infatti, dell’Ispettorato del lavoro di Venezia che fa obbligo individuale della maschera antigas per i lavoratori di oltre 200 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...