PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] viola che come azzurro era apprezzato il tornasole: questa lacca azzurra, che non deve essere confusa con i licheni usati come indicatori di reazione nelle analisi chimiche, si trasforma infatti, nel tempo, in violaceo.La distinzione tra pigmenti ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] fetale dal quale è possibile stabilire il sesso del nascituro, oltre che eseguire indagini di tipo genetico tese a definirne lo stato di salute. I CS sono presenti anche nel mondo vegetale, ad es. in alghe, funghi, licheni, felci, equiseti.
PUB ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] si staccano pezzi come ormogoni, soredi, coremi, oidi ecc. (procarioti e parecchi esempi in alghe, funghi, licheni).
R. asessuata
Processi di moltiplicazione agamica per frammentazione e formazione di organi di moltiplicazione ricorrono naturalmente ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] che si spinge fino alla Nuova Galles del Sud: insieme con questa crescono Xyris gracilis, Schizaea bifida, numerosi muschi, licheni e funghi.
Le Conifere sono numerose: 29 specie, di cui molte endemiche. Sono rappresentati i generi Araucaria e ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] . Varî altri regimi dietetici speciali sono noti, come quello dei bruni e pelosissimi bruchi della Lithosia caniola che divorano i licheni (e in certe annate compaiono in numero stragrande e invadono anche le case, di dentro e di fuori), ecc. Oltre ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] custoditi) e introducono nel nido in un secondo tempo. Altre ancora escono di notte e salgono sugli alberi a cogliere licheni o anche nelle abitazioni umane a depredare quanto capita. Ma la generalità delle Termiti raggiunge nascostamente i luoghi di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] avendo all'ingresso una sorgente, non è umida.
La Grotta Verde di Alghero, così chiamata per il colore dei muschi e licheni che ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al centro, si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ’ingresso una sorgente, la grotta non è umida.
La Grotta Verde di Alghero, così chiamata per il colore dei muschi e licheni che ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al centro, si ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 3 voll. (vol. 1°, Alberi e arbusti, vol. 2°, Erbacee, vol. 3°, Funghi e licheni).
Terracini, Benvenuto & Franceschi, Temistocle (a cura di) (1964), Saggio di un Atlante linguistico della Sardegna in base ai ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] 5.500 m, vive invece lo yak (Bos grunniensis), specie adattata a vivere alle alte quote, nutrendosi anche di muschi e licheni. La pelliccia folta permette a questo animale di sopravvivere a temperature record per un mammifero e l'elevato contenuto di ...
Leggi Tutto
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...