Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] di parenchima disposte in senso radiale nei fusti e nelle radici; la loro origine, costituzione e funzione sono varie (➔ radice).
Nei Licheni a tallo eteromero il m. o zona midollare è un complesso di ife lasse, che costituiscono una sorta di tessuto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Urticacee, ecc. e con la produzione delle rosette fogliari nelle piante perenni: si ravvivano anche i muschi e i licheni che nell'estate sono accartacciati e imbruniti. Fra le piante più importanti dell'autunno troviamo: Crocus longiflorus, Colchicum ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] Le rocce porose e quelle da cui non si può avere una superficie liscia vanno soggette a essere attaccate dai licheni, che, oltre a produrre macchie, divaricano i meati e fanno diminuire notevolmente la resistenza. La durevolezza delle pietre porose o ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] Morphologie der Pilze, ivi 1926; E. Fischer e E. Gaumann, Biologie der pflanzenbewohnenden parasitischen Pilze, ivi 1929; per i licheni, Fr. Tobler, Die Flechten, Berlino 1925; per le fanerogame, M. Nicolle e J. Magron, Les maladies parasitaires des ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] del Proactinomyces gardneri e la nocardina della Nocardia coeliaca. Tra i prodotti isolati da funghi superiori e da licheni si ricordano la clitocibina e la nebularina della Clitocyba candida e della Cl. gigantea, la diploicina della Buellia ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] m. La regione dell'alta montagna, che si trova alcune centinaia di metri più in alto, è ricoperta di magri pascoli, licheni e muschi, o è completamente priva di vegetazione.
La zona dei boschi di conifere comprende una regione settentrionale, il cui ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] Tulo. Altre varietà di sardo rivivono nelle poesie di E. Collu (n. 1932) e in quelle di L. Sole (n. 1934: Licheni rossi, 1995), studioso di linguistica e tradizioni sarde. Studioso e docente universitario, oltre che poeta in lingua, è stato anche A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] è la tundra, ossia una copertura vegetale bassa e discontinua di piante perenni – con prevalenza di muschi e licheni – il cui pascolo è possibile in maniera efficiente solo ad animali specializzati come le renne.
Gli ambienti montani meridionali ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] perennemente gelate o con disgelo limitato agli strati più superficiali del terreno (permafrost), costituita da Briofite (muschi), licheni e poche Fanerogame con periodi vegetativi e fioriture brevi. Subito a sud domina la taiga, ininterrotta foresta ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] montuoso lo consente, al di sopra della zona dei pascoli compaiono ancora, sui pendii pietrosi denudati, numerosi licheni intercalati di piante erbacee vivaci appartenenti ai generi Culcitium, Astragalus, Draba, ecc.
Le savane del distretto orientale ...
Leggi Tutto
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...