Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (v. vol. vii, p. 44)
M. Spanu
p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] con le pareti inclinate, largo alla base c.a 20 m e alto più di 9, identificato come tratto della cinta della città lidia, conquistata da Ciro il Grande nel 542 a.C. Per lo stesso periodo sono comunque note nell'area urbana strutture realizzate in ...
Leggi Tutto
(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, di cui rappresentò la continuità e la legittimità. Comprendeva Lidia, Bitinia, parte della Frigia e alcune isole dell’Egeo (fra le quali Rodi). I suoi titolari Teodoro I Lascaris ...
Leggi Tutto
PROCOPIO (Προκόπιος, Procopius)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore contro Valentiniano e Valente nel 365-366 d. C. Nato a Corico in Cilicia nel 325 d. C., era parente di Basilina, cognata di Costantino [...] cui parte era passato l'influente generale Flavio Arbizione. Prima defezionò da P. Gomoario, che comandava il corpo distaccato in Lidia, poi, presso Nacolea in Frigia, Agilone, che teneva il comando con lui del grosso dell'esercito. P. fuggì, ma due ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] f. 106, della Bibl. Classense di Ravenna. Se il componimento non fu soltanto una esercitazione letteraria, sotto il nome di Lidia potrebbe celarsi la bella e crudele fanciulla che fece impazzire d'amore il giovane D., il quale sfogò il suo dolore in ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] due riprese: negli anni 1711-16 la coppia si esibì prevalentemente nelle stagioni di carnevale e di autunno (18 pièces, tra cui Lidia e Ircano e Selim re d'Ormuz di Mancini, Grilletta e Linco di Vignola, Tigrane di Scarlatti); nel periodo 1719-25, in ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] , Perge. Il paese fu sottomesso più tardi dai re della Lidia, poi passò sotto il dominio dei Persiani e di Alessandro il ebbero la Caria e la Licia, il re di Pergamo la Misia, la Lidia, la Frigia, la Licaonia. Per la Pamfilia non si parla di cessione ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] Mileto fondata verso la metà del sec. VIII rinforzata verso il 675 da una colonia di Megara. Soggetta dapprima alla dominazione della Lidia, dopo la caduta di Creso passò con tutta l'Asia Minore sotto il dominio di Ciro; dal quale si liberò durante ...
Leggi Tutto
Eroe della seconda guerra messenica, che terminò con la fine del sec. VII a. C. Egli avrebbe eccitato alla ribellione i Messeni ridotti in condizioni d'iloti dalla guerra di conquista operata dagli Spartani [...] , capostipite della famiglia dei Diagoridi. Di là, secondo una tarda tradizione, A. avrebbe meditato di recarsi presso Ardi re di Lidia e Fraorte di Media, ma sarebbe morto e sepolto a Rodi. Naturalmente questa tradizione non merita alcuna fede per i ...
Leggi Tutto
Caposcuola dei νεώτεροι, poetae novi, quali Licinio Calvo, Furio Bibaculo, Ticida, Cinna, Catullo; era, secondo le notizie di Svetonio, originario della Gallia (senża dubbio Cisalpina); e dovette nascere [...] spartizione delle terre ai Veterani; gli altri 80 versi invece contengono i lamenti dell'amante, che, abbandomto dalla sua Lidia, invidia i campi che godono della sua presenza. Per la situazione diversa dei due poemetti, felicemente Federico Jacobs ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] nota oggi come Küçük Hüyük. L'edificio fu distrutto da un incendio, messo in rapporto con l'avanzata di Ciro contro la Lidia. Nella seconda metà del VI sec. a.C. venne aggiunto alla cittadella un piccolo edificio con pitture di stile greco e soggetti ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...