. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] scolastici bizantini.
Bibl.: Sulla questione dei canoni alessandrini, fondamentale, dopo il Ruhnken, Historia critica oratorum graecorum, Lidia 1768, p. xciv segg., H. Usener, Dionysii Halicarnassensis librorum de imitatione reliquiae, Bonn 1889, p ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] di Cilicia che si chiamano Syennesis (nome proprio o comune?). Un Syennesis è mediatore di pace tra Creso re di Lidia e Ciro. La piccola monarchia locale sussiste anche quando la Cilicia è incorporata, come tutta l'Anatolia, nell'impero persiano ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] civiltà del paese, riconducendola al contatto col Mediterraneo. Essi compresero, dopo il trattato di Antioco, la Licaonia, con la Lidia e la Caria, nella provincia dell'Asia propria. A Iconio romano si riferiscono perciò le poche notizie che gli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] una delle dinastie in esilio. Le regioni comprese nell'ampio programma di revisione difensiva del territorio furono soprattutto la Lidia, la Ionia, la Caria e la Bitinia, dove, accanto a un cospicuo numero di fortificazioni, vennero realizzati anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] (O Delfim, 1968), di “folklore picaresco” e “saga popolare”. Dopo la fine del regime ricordiamo O Dia Prodígios (1979) di Lídia Jorge, nel quale la rivoluzione di aprile è filtrata attraverso lo sguardo atemporale di una comunità rurale dell’Algarve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] sinteticamente la migrazione etrusca in Italia (Punica, 5, 9-13), nomina anch’egli l’eroe eponimo Tirreno, il quale conduce dalla Lidia i giovani Meoni attraverso il mare fino alle coste latine, dà il nome a quelle terre e per primo fa conoscere il ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] Lopez), Torino 1892; L'irreparabile, scene, Torino 1894; Leonessa, dramma in quattro atti, Torino 1894. Sono rimaste inedite: La signorina Lidia, commedia in tre atti, U copsla testa, commedia en tre att (1893); L'offeso, dramma in tre atti. Ma dopo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] fedele Penelope; la critica, generalmente positiva, vide nell'interpretazione della M. (nonostante fosse ancora doppiata da Lidia Simoneschi) un simbolico passaggio di testimone dalla fase della mondina a quella di interpretazioni più "mature".
Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] prima volta, la spedizione navale di una flotta persiana nelle acque greche, questa volta contro Sparta. Il secondo, satrapo della Lidia (capitale Sardi) è una figura più ambigua e complessa, e anche – all’apparenza – più ambiziosa. Ha il suo momento ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...