MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di m.: il coro sacro delle seguaci di Dioniso della Lidia e quello funesto delle Tebane che avevano dubitato della sua il suo potere. Il rapimento estatico con cui le m. della Lidia cantano i loro inni religiosi, la loro nostalgia per l'isola ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] cui tipiche forme e strutture architettoniche sono chiaramente avvertibili gli influssi orientali, accolti sia dalla Persia che dalla Lidia. A questi o ad altri edifici contemporanei sono riferibili i numerosi frammenti rinvenuti di lastre fittili in ...
Leggi Tutto
SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes)
A. de Franciscis
In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] a capo della satrapia di Dascylion; le monete sono coniate a Colofone e a Lampsaco. Tiribazo, satrapo di Sardi in Lidia nel 393 conia probabilmente a Mallos. Spitridato muore nel 334 nella battaglia del Granico contro Alessandro. Deneveles, del quale ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] nomi creati nel corso della storia più che millenaria del paese. Nomi di regioni di origine etnica (Ionia, Caria, Lidia, ecc.), o amministrativa (per es. Asia), continuarono a essere impiegati in senso strettamente geografico ancora molto tempo dopo ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] Sono stati distinti tre sottoperiodi, che non si individuano però nella ceramica che è quella detta minia (o lidia): monocroma, di colore grigiastro o anche giallastro, raramente decorata da scanalature e incisioni lineari. Nello strato Seguente, che ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] mulino. P. morta Nome dato in Toscana a varietà di arenaria del tipo molasse poco resistenti e friabili. P. di paragone (o p. lidia o lidite o basanite) Varietà di diaspro di tinta nera unita, che si usa per riconoscere se un oggetto è o no d’oro e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] la Panfilia e poi piegare a sud per Cipro, Biblo e Tiro; la seconda rotta toccava Ceo e Chio da cui raggiungeva la Lidia o più a nord la Tracia e la Troade fino alla Paflagonia e alla regione danubiana; la terza invece era rivolta verso occidente ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] gemme notevolissima è quella con l'airone, di Dexamenos di Chio. Assai ricca è la collezione di monete della Grecia e della Lidia ed una splendida serie di monete d'argento e d'oro di Siracusa con le firme di Eumenes, Eukleidas, Euainetos, Phrygillos ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] fosse opera degli Umbri, popolazione di origine settentrionale; riguardo agli Etruschi, seguiva il racconto erodoteo: provenienti dalla Lidia e insediatisi sulle coste tirreniche, essi non sarebbero passati nella pianura padana che nel VI secolo a. C ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] culturalmente e artisticamente verso l'occidente (l'irradiazione ellenica, secondo lo Schefold, verrebbe dai centri dell'Eolia attraverso la Lidia). Quanto alla datazione delle placche (ora al museo di Ankara), l'Akurgal pensa alla metà del VI sec. a ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...