TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] lido-caria), in parte da pieghe recenti e da rilievi vulcanici, che sono andati soggetti ad abbassamento, coperte da una vegetazione steppica o di t. e 20 nodi, capaci di portare 20 torpedini.
M.A.S.: 3 siluranti costruiti a Venezia nel 1931, da 32 t. ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] delle Piscatoriae, tra le donne e i cavalieri che attendono sul lido il ritorno del suo legno poetico; bastava che si credessero venissero esaltati; il Bembo si dolse perché, passando per Veneziadi ritorno dalla Francia, lo schivo S. non si era ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] di S. Croce (1536-48), e infine indusse i Veneziani a servirsi di lui dapprima per la costruzione del mirabile forte di S. Andrea al Lido, quindi per le fortificazioni di la fabbrica del Lazzaretto di Verona. In Venezia egli restaurò, rinnovandola ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] . In progresso è il movimento turistico: Venezia e il suo lido nel 1956 hanno attirato tre quarti di milione di turisti (in grande maggioranza stranieri), con quasi due milioni di giornate di presenza. Nel campo delle comunicazioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] di Perugia-Napoli Orientale-Venezia-Trieste nella Regio VI hanno evidenziato cospicui resti di strutture e di proprio pago marittimo. A ponente del fiume, lungo la fascia del lido, si apriva un bacino lagunare e presso quella laguna, lungo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] infine completato dalla pubblicazione delle opere di Sofocle (ad opera di Aldo Manuzio, Venezia, 1502) ed Eschilo (1518). che per gioia maggior tanto ritarda.
E s’egli era in quel lido amante ardito,
accusar non si dee perch’or si mostri
modesto ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] ; N. Michelassi, Il teatro a Firenze negli anni quaranta del Seicento, in Firenze Milleseicentoquaranta, a cura di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 133-150; C. Dickerson, A path to détente? Reflections on the Bernini-Rosa feud ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] G. morì a Lido dei Pini il 20 ott. 1965.
Gli esordi letterari del G. furono segnati dalla precocissima attività di poeta: Le fiale di G. Ravegnani, Milano 1954); Stradario della primavera e altre poesie (Venezia 1958); La ronda di notte (a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] di Ottavio Rinuccini e costituiscono quasi degli archetipi del “libretto”. Firenze, Venezia e Roma divengono i centri di Scompagnata da me tu non vedrai, Merope, Averno. Attenderò sul lido la tua venuta, e varcheremo insieme, per le tenebre cieche e ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] , al quale Zucchi consegnò la spada in segno di resa. All’inizio di aprile il generale fu fatto sbarcare a Malamocco e rinchiuso dapprima nella fortezza veneziana di Sant’Andrea al Lido e poi nelle carceri di San Severo. Iniziò così per lui un lungo ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...