• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Matematica [105]
Biografie [59]
Algebra [39]
Fisica [35]
Fisica matematica [24]
Geometria [16]
Analisi matematica [17]
Storia della matematica [16]
Storia [10]
Temi generali [12]

Lie Marius Sophus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lie Marius Sophus Lie 〈lìi〉 Marius Sophus [STF] (Nordfijordeid 1842 - Christiania 1899) Prof. di matematica nell'univ. di Christiania, ora Oslo (1872), di Lipsia (1886) e ancora di Christiania (1898); [...] Rango di un'algebra di L.: v. gruppi classici, teoria dei: III 113 c. ◆ [ALG] Rappresentazione delle algebre di L.: v. gruppi di Lie: III 116 e. ◆ [ALG] Struttura di L.: l'insieme delle costanti di struttura di L. (v. sopra). ◆ [ALG] Teorema di L.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lie, parentesi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie, parentesi di Lie, parentesi di o bracket, su un’algebra associativa A con prodotto interno ∗, è la legge di composizione definita da [x, y] = x ∗ y − y ∗ x; dotata di tale prodotto, A assume la [...] struttura di algebra di → Lie. Questo è per esempio il caso dell’algebra delle matrici quadrate a coefficienti in un campo F, che, dotata di questa struttura di algebra di Lie, viene indicata con il simbolo gl(n, F). ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – ALGEBRA ASSOCIATIVA – ALGEBRA DI → LIE – MATRICI QUADRATE

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] equivalenza. Si vede facilmente che g([ϕ1, ϕ2]) e g(λ1ϕ1 + λ2ϕ2) dipendono soltanto da g(ϕ1) e g(ϕ2) e che L/I diventa un'algebra di Lie qualora si ponga [g(ϕ1), g(ϕ2)] = g([ϕ1, ϕ2]) e λ1g(ϕ1) + λ2g(ϕ2) = g(λ1 + λ2ϕ2) per tutti i ϕ1 e ϕ2 in L e tutti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Jacobi, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobi, identita di Jacobi, identità di → Lie, algebra di. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA – LIE

MENZOGNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZOGNA (fr. mensonge; sp. mentira; ted. Lüge; ingl. lie) È la negazione o l'alterazione della verità empirica: alterazione consapevole, compiuta con l'intento di trarre altrui in errore: locutio contra [...] mentem, dicevano gli antichi, e davano naturalmente alla parola locutio il più ampio significato. A differenza della frode (v.), che ha sempre intenzione aggressiva, la menzogna può mancare totalmente ... Leggi Tutto

algebra

Enciclopedia on line

Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] : struttura di gruppo, di anello, di corpo, di campo, di modulo, di semigruppo, di quasicorpo, di spazio vettoriale, di a. di Lie, di a. di Boole, di a. in senso proprio ecc. In alcuni casi ha interesse la esplicita considerazione di due diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – LEONARDO FIBONACCI – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

Chevalley, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chevalley, gruppo di Chevalley, gruppo di in algebra, gruppo di → Lie finito. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI → LIE – ALGEBRA

LIASSICO o lias

Enciclopedia Italiana (1934)

LIASSICO o lias Maria Piazza Nome derivante dall'inglese to lie "giacere" e dato da W. Smith all'Eogiurassico per indicare certi strati di calcare regolarmente intercalati ad argille. Si divide in Liassico [...] superiore, medio e inferiore, corrispondenti il superiore ai piani Aaleniano e Thoarciano, il medio al Domeriano e Pliensbachiano e l'inferiore al Lotaringiano, Sinemuriano e Hettangiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIASSICO o lias (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] per n=1 se k=2 o k=3, ma nessuna soluzione se k≥4. Se n=2 il problema si presentava più difficile e Lie ne pubblicò la soluzione nel 1876 in una rivista norvegese di cui era uno dei curatori e poi nuovamente nei "Mathematische Annalen" nel 1880. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

gruppo

Enciclopedia on line

Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra [...] , di solito eseguito righe per colonne; c) g. i cui elementi sono cicli o classi di cicli (➔ omologia). G. di Lie G. costituiti da infiniti elementi che possono essere messi in corrispondenza con uno o più parametri reali continui. Prendono nome dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GENERATORI DI UN GRUPPO – NUMERI INTERI RELATIVI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
lie detector
lie detector ‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione arteriosa e riflesso psicogalvanico,...
detector
detector ‹ditèktë› s. ingl. [dal lat. tardo detector -oris, der. di detegĕre «scoprire» (quindi «rivelatore»)] (pl. detectors ‹ditèktë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. detèktor). – Nel linguaggio tecn., termine di largo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali