area di libero scambio
Accordo commerciale internazionale fra Stati nazione, che si impegnano a eliminare le barriere tariffarie e non tariffarie limitanti la libera circolazione di beni e servizi tra [...] Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera), che oggi vanta 4 Paesi membri (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera), mentre 5 dei Paesi fondatori hanno aderito all’Unione Economica Europea (Austria, Danimarca, Gran ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] emanato a Trento il 27 giugno 1413 si sa che il re conferì a lui e al vescovo tridentino, Giorgio di Liechtenstein, i pieni poteri per condurre trattative in alta Italia intese ad agevolare la campagna reale allora in corso contro Filippo Maria ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] evoluzione relativamente scarsa. Attualmente si conoscono solo tre pitture firmate e datate: il Ritratto maschile di Vaduz (coll. Liechtenstein) del 1532 (un secondo nella stessa collez. è solo datato), il ritratto di Girolamo Crofft (Louvre, n. 1179 ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] elementi della cultura tardobarocca, eseguì i disegni per le incisioni, pubblicate nel 1694, raffiguranti le carrozze del principe di Liechtenstein al momento del suo arrivo a Roma nel 1691. Essi rivelano un'adesione così stretta ai modi del maestro ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] ); due Ritratti equestri (Angers, Museo); vari Combattimenti equestri (due a Vienna, Kunsthistorisches Museum; due a Vaduz, coll. Liechtenstein; uno a Compiègne, Museo Vivenel; uno a Brest, Museo, ill. a p. 53 del catal. Renaissance du Musée ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] che principesco e di corrompere con l'oro chi avrebbe potuto nuocergli. Noto è l'episodio: accusato da Carlo principe di Liechtenstein, governatore di Praga, e invitato a Vienna per discolparsi, egli seppe con tanta arte distribuire i 60.000 talleri ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] tradimento, si ritirò per un periodo di tempo a vita privata. Soltanto nel 1608 si mise, insieme con Carlo da Liechtenstein, a capo della rivolta contro l'imperatore Rodolfo II e fece riconoscere per sovrano in Moravia il fratello di questi, Mattia ...
Leggi Tutto
OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Zdenek Kristen
Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] apparteneva, rivolte represse duramente. Nel 1613 il re Mattia diede il principato di Opava in feudo al principe Karl von Liechtenstein (v.), alla cui famiglia rimase fino al sec. XIX. Incorporato nel sec. XVII fra gli altri principati della Slesia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] und Bronzen des K. M. F. in Cassel, Marburg 1915.
LIECHTENSTEIN. - Per Carlo Eusebio di Liechtenstein v. Taylor, p. 182 ss.
Bibl.: V. Fletcher, Fürst Karl Eusebius von Liechtenstein als Bauherr und Kunstsammler, Vienna-Lipsia 1910; Th. Frimmel, in ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] 'una satira in versi circolata a Vienna, che non risparmiava la sovrana, il Kaunitz e il principe di Liechtenstein, provocò la definitiva disgrazia del Gorani.
Costretto a rinunciare alle ambizioni diplomatiche e affascinato dalla fama che circondava ...
Leggi Tutto
liechtensteiniano
‹lih’tenštain-› agg. e s. m. (f. -a). – Del Liechtenstein, piccolo paese situato in un’area alpina, tra Svizzera e Austria. Come sost., abitante, nativo del Principato del Liechtenstein.
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...