GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] attesta una non disprezzabile influenza sulla formazione di opere come il De misericordia et iustitia di Algero di Liegi e della stessa Concordia discordantium canonum di Graziano.
La data di composizione della collezione, stabilita dal Fournier agli ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] 1900 - Valutazione di un secolo
- Saint Louis 1904 - Esposizione per il centenario dell’acquisto della Louisiana
- Liegi 1905 - Commemorazione per il 75° anniversario dell’Indipendenza belga
- Milano 1906 - Trasporti
- Bruxelles 1910 - Esposizione ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] continuo (Genova, Liceo mus., A.7.16); cantata per contralto e basso continuo Cor prigioniero che vaneggiando vai la libertà (Liegi, Conserv. reale di musica, Terry 56); le cantate Voglio morte (ma forse il Carlo del Violino indicato è Carlo Mannelli ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] appariva probabile.
Altre difficoltà, più tradizionali queste, il B. incontrò nella pretesa delle autorità civili, specialmente a Liegi, di imporre contributi speciali al clero per le spese della guerra e di rivendicare all'imperatore il diritto di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] Diodati e apparsa a Lucca per i tipi di Vincenzo Giuntini (si veda l’avviso dello stampatore nel Giornale enciclopedico di Liegi [...] tradotto, V, t. 2, Lucca 1756, pp. 93-95).
Le cinquantanove note dell’abate, distribuite sui primi quattro volumi ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] Corning Museum of Glass; Düsseldorf, Kunstmuseum; Leerdam (Paesi Bassi), National Glasmuseum; Londra, Victoria and Albert Museum; Liegi, Musée Curtius; Parigi, Louvre; Stoccarda, Staatliche Akademie der bildende Künste; Tel Aviv, Museum Haaretz. Le ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] selva (ripr. in Lucilio, p. 839) e Promessa! (ripr. in catal., 1898, p. 189).
Fu quindi all'Esposizione universale di Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzo di Cristallo di Monaco nel 1909 con il paesaggio Epilogo (ubicazione ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] s. v. Oidipus; C. Robert, Oidipus, Berlino 1915; L. W. Daly, in Pauly-Wissowa, XVII, 1937, cc. 2104-2117, s. v. Oidipus; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, c. 769 ss., s. v. Oidipus; M. Delcourt, Oedipe ou la légende du Conquérant, Liegi 1944. ...
Leggi Tutto
TELL ΒĪ ‘A (Tuttul)
E. Strommenger
L'area attualmente denominata T. B. è situata a NE della città di Raqqa, al margine di una terrazza fluviale nell'angolo formato dall'Eufrate e dal Balīkh, suo affluente [...] (ed.), De la Babylonie à la Syrie, en passant par Mari. Mélanges offerts à Monsieur J.-R. Küpper à l'occasion de son 70e anniversaire, Liegi 1990, pp. 197-207; W. Ludwig, Tell Bi'a. Das Tuttul der Mari-Briefe?, in Bericht über die 35. Tagung für ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] - E. Lazzarini, Ospedaletto 2000, pp. 9-30 (con bibliografia); F. Donzelli, M. P. (1869-1920), Plinio Nomellini (1866-1943), Ulvi Liegi (1858-1939), Firenze 2002; R. Monti, M. P. La sua città, i suoi maestri, i suoi amici, Livorno 2002; E. Di Majo ...
Leggi Tutto