SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] alluvionali o lacustri: conglomerati e arenarie, marne bianche, travertini, anche tufi vulcanici, che racchiudono qualche banco di lignite xiloide. Presso Mytilē noi fu raccolta dal Forsyth Major in questi depositi una ricchissima fauna di Vertebrati ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] . I prodotti agricoli principali sono i cereali, il vino, i legumi e i foraggi. Nella conca eugubina si estrae un po' di lignite (miniera di Galvana).
La popolazione del comune di Gubbio (21.772 ab. nel 1861, 23-316 nel 1881, 26.320 nel 1901 ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] industria è rappresentata, in massima parte dalle costruzioni navali, dalla pesca, da fonderie di rame e di ferro e da qualche miniera di lignite.
La popolazione è in forte e continuo aumento: da 77.126 ab. nel 1866 è salita a 106.331 nel 1921, a 115 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di cui è ricco il suolo: soprattutto le sabbie di cemento e la bauxite per l'alluminio e si giovano della lignite che vi si scava, dell'energia idroelettrica sprigionantesi dalle potenti cascate dei suoi brevi fiumi sfruttati più di quelli di ogni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] quasi raddoppiata nel giro di un decennio (204 milioni di t nel 1948; 362 nel 1959, oltre a 145 milioni di t di lignite e ad ingenti quantità di torba). Nel passato il contributo maggiore era dato dal Donbass (60% nel 1938), ma poi la sua importanza ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] avuto la produzione di combustibili: il petrolio (2.137.000 t nel 1973, a Qyteti Stalin, Marinèz e Patos) e la lignite (675.000 t nel 1971), che soddisfano il fabbisogno nazionale, con qualche margine per l'esportazione. Fra i minerali metallici si ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] riguarda lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo, è in forte declino la produzione di carbone (395.000 t nel 1974), della lignite (2,2 milioni di t), dell'oro (147 kg) e dell'argento; in crescente aumento, invece, quella di bentonite (11.575 ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] dal gas illuminante, dal gas dei forni a coke e dalla decomposizione ad alta temperatura di petrolî; mentre dai catrami di lignite, o di legno, o di torba si ottengono alcuni suoi derivati (fenoli). Ma la sorgente più importante di benzolo (come ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] nel Sulcis) e dànno masse di solfuri misti di piombo, zinco, rame, ferro e lenti di calamina. I terreni eocenici contengono ligniti picee (miniere di Bacu Abis, Cortoghiana, ecc.) di notevole potere calorifico. A S. Leone nel territorio di Uta è una ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] che nella sua parte orientale ha subito un drastico calo anche a causa della bassa qualità dei carboni e delle ligniti locali non compatibili con la normativa europea per il controllo delle emissioni inquinanti. Anche la produzione della Polonia si è ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...