Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Tra le risorse del sottosuolo, modeste riserve di petrolio e di gas naturale; si estraggono anche carbon fossile, lignite, ferro, piombo, zinco, molibdeno, rame. L’industria si è sviluppata principalmente nei settori metallurgico e meccanico (bacino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dello stagno, si contano soprattutto gesso, e poi tungsteno, piombo, zinco, antimonio, manganese, minerali di ferro e lignite. Giacimenti di petrolio e gas naturale soddisfano parzialmente la domanda interna. L’energia elettrica (115 miliardi di kWh ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] principali: Erzberg nella Stiria e Hüttenberg in Carinzia), mentre vi è scarsità di combustibili fossili, per quanto la lignite non manchi, specie nella Stiria e nella valle della Mur. Nelle vicinanze ha avuto sviluppo l’industria siderurgica; altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ristretto e la carenza di manodopera specializzata e tecnologie adeguate, ha preso sviluppo con impianti minerari (lignite e carbone, ferro, cromo, materiali da costruzione), cotonifici, zuccherifici e manifatture di tabacco; l’industria meccanica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nazionale, destinata in buona parte all’esportazione nonostante i cospicui consumi interni per scopi industriali e domestici. Anche la lignite abbonda (59,4 milioni di t), mentre la produzione di petrolio e gas naturale è scarsa. Ottime le posizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] collegati mediante oleodotti con Giurgiu sul Danubio, con Costanza sul Mar Nero e con Galați-Reni), gas naturale e lignite. Il sottosuolo fornisce anche salgemma, ferro, bauxite, argento, oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energia elettrica si basa ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] bronzo ne appaiono di vetro multicolore. Accanto a questo materiale fu utilizzata per la lavorazione dei braccialetti anche la lignite, come pure l'avorio, il giavazzo e, sporadicamente, anche il ferro. Come già nell'età hallstattiana, così pure in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Sulcis, ma tale produzione è in fase di estinzione dato che nel 1976 la produzione ha toccato appena le 1340 tonnellate. La lignite, circa due milioni di t., si estrae in Valdarno, in Umbria e in Sardegna. Alquanto migliore è la situazione per quanto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] valorizzazione di taluni giacimenti e l'aumento della produttività dei campi sfruttati. L'estrazione di carbone (comprese le modeste quote di lignite) si aggira sui 600 milioni di t annue, che collocano gli SUA circa il 7% al di sotto dei livelli di ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...