(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] in attività, a cui si devono aggiungere 4000 tonn. di altre due miniere dell'Alta Austria.
Più importanti sono i giacimenti di lignite e torba, con complessive 77 miniere e una produzione di 2.785.800 tonn. nel 1924, contro 209.300 nel 1915. Anche ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] estrarre nell'Alto Palatinato e nell'Alta Franconia (circa 800.500 tonnellate all'anno) e a queste si aggiungono le ligniti delle quali i giacimenti sono però assai più grandi (quasi 2 milioni di tonnellate all'anno). Minerali di ferro si estraggono ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] aurifere più rinomate sono lungo la costa O. dell'Isola Meridionale, nell'Otago e presso Auckland. Il carbon fossile e le ligniti abbondano anche nel bacino del Waikato, nell'Otago e nella zona occidentale delle Alpi. Il fabbisogno del paese è per il ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] specie (e provenienti da orizzonti disposti dal Miocene medio al Pliocene inferiore).
3° Oreopiteco (Oreopithecus). Dalle ligniti mioceniche della Toscana (Monte Bamboli, Casteani), a partire dal 1870, furono scavati parecchi resti di un antropomorfo ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] sottoprodotto - e normalmente va perduto - nella depurazione del gas proveniente dalla distillazione del carbon fossile e delle ligniti, nell'idrogenazione dei catrami solforosi, nella fabbricazione del solfato di bario e del litopone, ecc.
Secondo ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] nel calcare eocenico a ittioliti di M. Bolca (Verona), a M. Zuello, nella marna aquitaniana di Ceva in Piemonte e nelle ligniti di M. Bamboli in Toscana, nei depositi del Miocene superiore di Senigallia, del Gabbro e di Licata, nel Pliocene della Val ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] (Neftedag) una imponente riserva di petrolio (10 mila tonn. al giorno) e, in varî altri luoghi, minerali polimetallici, rame, ligniti, zolfo, ecc. Tuttavia, si tratta ancora di semplici assaggi: di vero e proprio sfruttamento si può parlare solo per ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] /4 a Sofia) con una insignificante eccedenza esportata (meno di 10 mila tonn. nel periodo 1925-9). Si tratta di ligniti assai scadenti, con alta proporzione di materie incombustibili, capaci di 4500-5200 calorie al massimo, sì che è stato proposto di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di EskiŞehir nella Frigia settentrionale; notevole è anche la produzione di carbon fossile a Eraclea (Ereǧli) sul Mar Nero, di ligniti (che hanno però un troppo alto tenore di zolfo), di salgemma, di pietra saponaria. Ricco di marmi assai pregiati ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] manganese e l'oro (Antiochia). Nella regione interna si trova zolfo (Palmira). Manca il carbon fossile e le ligniti del Libano sono di qualità scadente perché piritose. Promettenti sono invece gli indizî di idrocarburi, specialmente nella Giazīradh ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...