Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] utilizzazione. In conclusione, questo della valle della Pescara è oggi il più notevole distretto industriale abruzzese. Le ligniti si trovano in giacimenti di scarsa importanza, fugacemente messi a profitto durante la guerra; allora fu anche avviato ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] fìloncelli e concentrazioni sporadiche di galena argentifera presso Lasgorè. Esisterebbero anche tracce d'oro. Carboni fossili e ligniti si trovano nelle arenarie del Cretacico e nell'Eocene presso Ancor e nel retroterra di Berbera. Sabbie terziarie ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] da un lato una turbina a reazione, dall'altro una pompa centrifuga) per utilizzare l'eccedenza di due grandiose centrali termiche a lignite (Böhlen e Hirschfelde) spingendo acqua dall'Elba in un serbatoio di 2 milioni di mc. a 160 m. di altezza. L ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] risultò rimuneratore. In varî luoghi è stata riconosciuta l'esistenza di minerali metallici (ferro, manganese, zinco), di ligniti, idrocarburi, ecc., senza tuttavia che potessero essere presi in considerazione. Il diritto di ricerche e di escavazione ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] più recente della vegetazione del mondo è stata tracciata studiando i resti di piante parzialmente fossilizzati in ligniti e torbe. Poiché la maggior parte dei generi importanti che contribuirono alla costituzione delle flore del tardo Terziario ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (Bélmez, prov. di Cordova), che fornisce del pari oltre la metà dell'antracite spagnola. Tanto questa quanto la lignite sono d'altronde abbastanza diffuse (León e Palencia per la prima; Teruel, Saragozza, Guadalajara, Santander, la Catalogna e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] inferiore (v. sopra, Geologia, p. 3) e sono tutti quelli della Penisola. Nelle catene settentrionali si sfruttano scarsamente le ligniti terziarie. Si trova inoltre torba, in qualche località a notevole altezza, come sui Nilgiri e nel Kashmir, più ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dall'Elburz (Shāh Rūd) al Kirmān (Qazvīn, Iṣfahān, Bafq, Kirmān), all'Azerbaigian e al Lāristān (Bender ‛Abbās), mentre ligniti terziarie sono coltivate nella regione di Tabrīz, ma in complesso la produzione è ancora piuttosto scarsa. Scarso è anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , è fornito in massima parte dalla Nuova Galles del Sud (11.1 milioni di tonnellate nel 1923) mentre il Victoria è ricco di ligniti. L'oro è raccolto in tutti gli stati, ma quasi 8/10 provengono ora dall'Australia Occidentale, il resto in gran parte ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] i sali di acidi organici si può menzionare l'ossalite Fe(COO)2•11/2H2O che si trova nelle miniere di lignite e anche in giacimenti ferriferi dell'isola d'Elba.
Giacimenti di minerali di ferro. - Caratteristiche e ubicazione. - Nonostante il grande ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...