I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] e lessicali (in primo luogo, il tipico esito dialettale ligure di pl- latino e provenzale in /ʧ/ – reso col ì, che, collocate in rima, individuano efficacemente i dialetti liguri antichi; infine l’espressività sanguigna di parole quali scanerò, ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] S. Michele e delle frazioni Realdo e Verdeggia di Triora, è stata dimostrata in modo inoppugnabile la loro appartenenza al ligure alpino (Toso 2008: 127-128).
Data questa situazione, in cui il numero dei comuni (109) che si sono autodichiarati di ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] , ss, si, sgi e gi per la sonora in Toscana e persino x nella scripta ligure, come si legge nella Dichiarazione di Paxia, testo in volgare ligure del XII secolo).
Fu solo nel Cinquecento, epoca della primaria codificazione dell’italiano, che si ebbe ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] denominazione metaforica e verosimilmente di tradizione colta o semicolta.
Alcuni idronimi derivano da nomi di piante, come il ligure Frassino, il sardo Sauccu che corrisponde a «sambuco». L’idronimo Vermenagna (in Piemonte) ha all’origine il nome ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] minoranze linguistiche. In Francia, lo status di lingue minoritarie si riconosce invece a dialetti italoromanzi come il còrso e il ligure (nel Nizzardo e a Bonifacio in Corsica), ma non all’italiano standard, che neppure si propone come lingua tetto ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] piemontese ha ora conquistato la Lombardia occidentale – con Milano, che ha rinunciato a montecarlo – e si è esteso alla Liguria (prima soltanto alla riviera di Ponente, adesso pure a quella di Levante) e al Piacentino, che ignoravano il referente ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] riferito a persona bassa o con escrescenze sul viso, o altro ancora (De Felice 1978). Anche il cognome ligure Pittaluga è un antico soprannome, composto dal ligure pità «beccare» e üga «uva» e ha il significato di «che becca, pilucca, mangia l’uva» o ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] Lurati 1988: 494-495), caratterizzati dalla presenza di marcati tratti di transizione verso altri gruppi dialettali (piemontese, ligure, emiliano), parlati nella parte meridionale delle province di Pavia , Lodi, Cremona e Mantova. A est infine, oltre ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] un contesto dialettale completamente diverso, parlano una varietà di ligure, il tabarchino. L’origine è legata alla fondazione isola tunisina di Tabarca, dove nel 16° secolo i Liguri avevano trasferito gruppi di pescatori e corallari, sviluppando in ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] Piemonte, Valle d’Aosta, Alto Adige e alcuni centri dell’Emilia Romagna come Parma la /r/ è prodotta uvulare [ʀ, ʁ], in Liguria sarà [ʀ], in Trentino e Lombardia sarà [r̵] davanti a consonante e [ɾ] in altri contesti (Canepari 1983: 94).
Queste forme ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....