MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] nucleari. Il M. già conosceva L. Fontana dalle comuni villeggiature ad Albisola Marina; e proprio i soggiorni nel borgo ligure - dal 1954, un crocevia artistico con l'Incontro internazionale per la ceramica - lo introdussero anche all'avanguardia del ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] di N. B.); M. Labò, La mostra centenaria del B., in L'Illustrazione ital.,LIX (1932), pp. 812 s.; A. Maraini, N. B....,in Celebrazioni Liguri,I,Urbino 1939, pp. 41-44; Past, Un disegno inedito di N. B., in Genova,XXII (1942), p. 30; P. D'Ancona, La ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] 37. 41 a.; R. Juillard, Historique de faïences de Nevers, in Faenza, XXXVII (1951), 4, p. 73; G. Morazzoni, La maiolica antica ligure, Milano 1951, pp. 55-57; W. B. Honey, European ceramic art, London 1952, pp. 447 s., 625; G. Liverani, Maiolica ital ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] 191, 241, 270; F. Franchini Guelfi, D. Parodi e F. Biggi; "Architetti de marmi" e "marmarari", in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 258, 260 s., 288, fig. 361; D. Sanguineti, Novità sull'opera di A.M ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] campagna di scavo nella necropoli di Chiavari, 1966, ibid., 32 (1966), pp. 251-86.
Id., La quarta campagna di scavo nella necropoli ligure di Chiavari, 1967- 1968, ibid., 38 (1972), pp. 103-36.
Dal V sec. a.C. all’invasione di Annibale:
S. Ferri, La ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] s.).
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Mss., 44: C.G. Ratti, Storia de' pittori, scultori et architetti liguri e de' foresti che in Genova operarono… (1762), cc. 151-154, 199r; Id., Delle vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] -1880 (catal.), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 170 s., 218 s.; Id., in Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900, a cura di G. Ginex - S. Rebora (catal.), Milano 1999, pp. 223, 243 s. e passim; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] . Busquet, Histoire du commerce de M., I, Parigi 1949; F. Benoît, Relations de M. gr. avec le monde occidental, in Riv. St. Liguri, XXII, 1956, p. 5 ss. Museo: W. Froehner, Musée de M., Catalogue des antiquités gr. et rom., Parigi 1897; F. Benoît, Le ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] p. 21; G. Morazzoni, in Mostra dell'antica maiolica ligure (catal.), Genova 1939, pp. 40 s.; Victoria and European ceramic art, London 1952, p. 625; C.Barile, Antiche ceramiche liguri. Maioliche di Albisola, Milano 1965, pp. 59 ss. (dove sono detti ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] insieme con il piano regolatore di Genova Nervi del 1948, segnò l'avvio del rapporto privilegiato dell'A. con la città ligure; nel 1947-48, infine, il piano regolatore per Reggio Emilia, in collaborazione con Luisa Castiglioni e Giancarlo De Carlo, e ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....