PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] . In tale circostanza il re lo insignì dell’Ordine civile di Savoia, in quanto la sua famiglia paterna era di origini liguri, e gli propose la direzione dell’Accademia Albertina di belle arti, che Podesti rifiutò preferendo tornare a Roma. Nel 1842 ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] 3, a cura di D. Puncuh, 1998.
D. Puncuh, I più antichi statuti del capitolo di San Lorenzo di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., II (1962), 2, pp. 25-28; V. Polonio, L’arrivo delle ceneri del Precursore e il culto del Santo ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] degli Archivi di Stato, XLIV (1984), p. 206; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di Natione Lombarda a Genova e in Liguria dal secolo XIV al XIX, Genova 1985, pp. 7 s., 237; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] negli anni Cinquanta l’intenso sodalizio artistico-affettivo con la moglie e calcò le scene di numerosi teatri piemontesi, liguri, toscani e milanesi, spesso devolvendo gli incassi a favore degli emigrati italiani. Nel 1859 rifiutò l’offerta del ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , IV (1930), pp. 34-38; G. Delogu, Appunti su G. C..., in L'Arte, XXXIV(1931), pp. 312-331; Id., Pittori minori liguri lombardi,piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 53, 161, 180, 195-210; E. Arslan, Del Todeschini e di qualche ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] sforzesca, convalidato poi dalla conquista delle roccaforti rimaste in mano all'aristocrazia genovese. Ottenuto il dominio sulle città liguri, assicuratosi l'amicizia e la protezione del potente Regno d'Oltralpe, il duca di Milano si rafforzava ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] ufficiale al merito della Repubblica (1954). Nel 1965 ricevette il premio regionale INARCH (Istituto nazionale di architettura) per la Liguria.
Morì a Genova, ormai cieco, l’11 giugno 1993.
Altre opere e progetti: 1929: Santo Domingo, concorso per il ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] a cura di A. Orlando, Genova 2017, pp. 280-282, nn. III.24-III.26; A.M. V. Un dipinto per la Galleria Nazionale della Liguria, a cura di G. Zanelli, Genova 2018 (in partic. G. Zanelli, La Visione e il martirio del beato Marcello Mastrilli di A.M. V ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] , Relazionifra Genova e l'Impero ottomano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), 2, pp. 738 ss.; Genova e l'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXIII (1952), pp. 43 ss.; V. Vitale, Breviario ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] . In particolare: Ragionamento sulla povertà religiosa; Dictionnaire géographique des Etats de S.M.; Notizie storiche degli antichi Liguri e dei paesi da essi abitati; Sopra Quadrata, città della Gallia transpadana; Notizie di storia naturale patria ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....