siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] e di convertitori da rottami di ferro). Le regioni che contribuirono maggiormente all’espansione produttiva furono la Liguria, la Lombardia, il Piemonte, la Toscana. La sempre maggiore consapevolezza del ruolo potenzialmente strategico della s ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] 193-24; Esame critico, tecnico e pratico delle varietà delle uve da vino coltivate in Piemonte, Lombardia ed in Liguria. Studio sulla clorosi della vite, influenza che esercitano sul fenomeno il contenuto in ferro e il potenziale di ossido-riduzione ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] e peduncolo rosso Latisana; Tocai Friulano Latisana; Pinot Bianco Latisana; Pinot Grigio Latisana; Verduzzo Friulano Latisana).
LIGURIA:
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua; Cinque Terre; Cinque Terre Sciacchetrà.
EMILIA-ROMAGNA:
Albana di Romagna ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] ), Ogliarola di Lecce (Puglia), Pendolino (Toscana), Peranzana (Puglia) Pisciottana (Campania), Rosciola (Lazio), Rotondella (Campania), Taggiasca (Liguria).
bibliografia
P. Antolini, Il grande manuale dell'ulivo e dell'olio, Milano 1997.
B. Alfei, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] in Italia.
Dopo aver impiantato innovativi stabilimenti in Val di Susa e a Garessio (al confine tra Piemonte e Liguria, in provincia di Cuneo) per la produzione di sostanze chimiche legate all’industria della tintura e delle pelli, prenderà ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] Oriente. La maggiore produzione si ha negli Stati Uniti, seguiti da Israele e Cina. In Italia, si trova specialmente in Liguria, Campania e Sicilia. Il valore nutritivo del pompelmo, impiegato come frutto da tavola e per la produzione di succhi per ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] per la salvaguardia dell’attività locale e del segreto della lavorazione. A criteri opposti si ispirò la corporazione di Altare, in Liguria, i cui membri lavoravano solo all’estero. È tuttavia verosimile che durante e dopo il Regno latino d’Oriente i ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] di acciaio scese dal 23% del totale nazionale nel 1881 al 13% nel 1887, ponendosi al quarto posto dopo quella della Liguria (40%), dell'Umbria (18%), della Toscana (17%).
Bibl.: Per il quadro generale, cfr. G. Scagnetti, La siderurgia in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] dell’industria elettrica italiana un aspetto ‘definitivo’. Le aziende capofila, oltre la Edison che operava in Lombardia, Emilia e Liguria, erano la SADE che si occupava del Veneto e di parte dell’Emilia, la SIP per il Piemonte, la Centrale ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ; in Lombardia, a Milano e Como; nel Veneto, a Murano, esiste la più grande fabbrica di articoli da tavola e da illuminazione; in Liguria, a Savona; in Piemonte, a Torino; nell'Emilia, a Parma; a Roma, a Napoli. Nel vetro bianco è compresa anche la ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....