Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] A conquistarlo è il veterano Armin Zöggler, meranese già medaglia d’oro a Salt Lake City, argento a Nagano 1998 e bronzo a Lillehammer 1994, con un tempo di 3’26’’088 sui 3’26’’198 del russo Albert Demtschenko alla sua ultima partecipazione ai Giochi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] rarità la moneta coniata per Sapporo 1972 perché per la prima volta compare l'immagine di una torcia olimpica. Nella serie di Lillehammer 1994, invece, è effigiato il re Olaf V, che conquistò una medaglia d'oro nella vela nell'Olimpiade del 1928 e ...
Leggi Tutto
Weissflog, Jens
Germania Orientale/Germania • Erlabrunn (Würzburg), 21 luglio 1964 • Specialità: sci nordico, salto
È stato campione olimpico e mondiale di salto con gli sci ed è l'unico ad avere [...] Val di Fiemme. A dieci anni di distanza da Sarajevo, Weissflog si è poi laureato di nuovo campione olimpico alle Olimpiadi di Lillehammer (1994), dove ha vinto 2 medaglie d'oro, una individuale nel salto dal trampolino grande e una con la squadra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e serie, tra cui quella omonima del film del 1984 16 Days of glory sui Giochi Olimpici di Calgary, Seul, Barcellona e Lillehammer, e quella in 22 episodi, Olympiad, trasmessa dalle televisioni di oltre 100 paesi.
I Giochi Olimpici e la televisione
I ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Nello stesso anno la Nazionale, allenata da Bryan Lefley, si classificava al 9° posto ai Giochi Olimpici invernali di Lillehammer (Norvegia).
La Federazione italiana sport del ghiaccio (FISG) nasce a Milano nel settembre del 1926 dalla fusione di tre ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] la 'questione femminile' fosse affrontata di nuovo durante un congresso FIBT: se ne fece promotrice la Gran Bretagna nel 1992 a Lillehammer. A quel tempo le donne avevano già iniziato a praticare il bob in un loro circuito di gare, ma soltanto nel ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , si contava sulle forze norvegesi, che al comando del loro comandante in capo, gen. Ruge, erano state respinte da Hamar su Lillehammer. Il gen. Carton de Wiart fece sbarcare fra il 14 e il 16 aprile a Namsos, dove sbarcò egli stesso, circa 4000 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] di dollari; nel 1992 ad Albertville e Barcellona si salì a 172 milioni con 12 compagnie impegnate nel programma; nel 1994 a Lillehammer e nel 1996 ad Atlanta le 10 società procurarono entrate per 376 milioni di dollari; nel 1998 a Nagano e nel 2000 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] , Claudio Chiappucci e Piotr Ugrumov - avevano un valore superiore al 60%. I fondisti che avevano vinto 8 delle 9 medaglie di Lillehammer risultarono anomali: 55,5% Manuela Di Centa, 56,5% Silvio Fauner, 54,2% De Zolt, 53,7% Giorgio Vanzetta, 57%,5 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] dei Giochi 'sfasata' di due anni rispetto a quelli estivi, la manifestazione tornò in quel paese, nel piccolo centro di Lillehammer.
Il programma di Oslo 1952 fu quasi lo stesso di St. Moritz 1948: in meno lo slittino chiamato skeleton, quello ...
Leggi Tutto