Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] Sebbene si trovi a latitudine piuttosto bassa (13°8′45′′ S.), a causa dell'altitudine ha clima temperato e sano. È costruita regolarmente (meno la parte più antica) e possiede gran numero di chiese e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Solano, Santo
Aniceto Chiappini
Nacque il 10 marzo 1549 a Montilla nell'Andalusia; ivi frequentò i primi studî presso i gesuiti, e vestì l'abito francescano fra i minori osservanti a 20 anni. [...] la spedizione diretta da García Mendoza. I frutti del suo apostolato in quelle parti, specie a Tucumán e a Lima, ebbero del miracoloso. Morì a Lima il 14 luglio 1610; fu beatificato il 25 gennaio 1675, canonizzato il 27 dicembre 1726, ed è patrono di ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (n. Ponte da Barca 1530 - m. forse nel 1605). Ebbe varie cariche alla corte di re Sebastiano; seguì il re nella spedizione in Marocco e lì fu fatto prigioniero. Liberato da Filippo II, [...] accoglie, accanto a reminiscenze attinte alla tradizione, le nuove strutture rinascimentali e precorre, in alcuni preziosismi formali, l'età barocca. Scrisse: Várias rimas ao bom Jesus, 1594; Rimas várias - Flores do Lima, 1596; O Lima, 1596. ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1814 - ivi 1903). Esule sotto la dittatura di J. M. de Rosas, tornò in patria dopo dodici anni di assenza, e vi ricoprì alte cariche nel governo. Giornalista, romanziere [...] alla luce di una documentazione ben vagliata. Scrisse, tra l'altro, La novia del hereje o la Inquisición de Lima (1845); Revolución argentina (1881); Historia de la República argentina (1883-93); El conflicto y la entrevista de Guayaquil (1884 ...
Leggi Tutto
DANIELE da Vicenza
Ambrogio Maria Piazzoni
Assai poco si conosce di questo frate domenicano vissuto nel sec. XV. Le fonti lo ricordano sempre in modo laconico, e non forniscono informazioni sufficienti [...] Domini M.CCCC.XCIX., die xxi. Octob."), e quindi a Laon nel 1501, a Parigi nel 1508, con il titolo di Lima vitiorium sive Sermones quadragesimales, a Venezia nel 1576.
Il nome di D. non compare mai nel frontespizio dell'opera; ritorna sempre, invece ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ispano-americano (Cuenca, Ecuador, 1778 - Cartago, Costa Rica, 1830). Si distinse in Spagna nelle guerre contro Napoleone; nominato (1816) ispettore generale dell'esercito realista [...] proclamazione dell'indipendenza peruviana (1821), servì nell'esercito repubblicano a Junín e Ayacucho, e fu eletto presidente a Lima (1827). Sostenendo i diritti del Perù sulle province di Guayaquil e Cuenca, invase la Colombia (1828); sconfitto da ...
Leggi Tutto
Vannini Parenti, Mario. – Collezionista d'arte (Fiesole 1887 - Firenze 1983). Dopo aver conseguito la licenza ginnasiale all'istituto Galileo nel 1905, frequentò, sempre a Firenze, l’Accademia di belle [...] lui acquistate dagli eredi Carnielo, e nel 1924 fece realizzare a G. Graziosi e V. Gemignani la monumentale Fuente China per Lima. Tornato a Firenze, fino alla sua scomparsa si impegnò nella promozione di mostre d'arte ed eventi culturali, tra cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Burgos (Spagna), verso il 1490, da una famiglia tradizionalmente ricca di avventurieri (Pietro de A., colonizzatore, conquistatore, ammiraglio; Pietro Gomez e Gonzalo y Sorge, fratelli; Diego, [...] pomo della discordia fra i due conquistatori, A. accorse da Lima. Ma i suoi 700 uomini furono battuti, e lui stesso con molti dei suoi seguaci nella congiura e nel massacro di Lima, e Diego de Almagro il giovane usurpò il governatorato del Cuzco ...
Leggi Tutto
SALAVERRY, Carlos Augusto
Raoul Margottini
Poeta peruviano, nato nel 1831 e morto nel 1890. Figlio di un eroe dell'indipendenza, il generale Felipe Santiago, che fu poi fucilato come partecipe di una [...] suo paese. Ma fu in esse soldato perché era poeta, e dai bivacchi passava alle riunioni del gruppo "Bohemia" di Lima.
Il tono scapigliato dato alla sua vita non gli consentì di raggiungere quella maturità di cultura che avrebbe potuto disciplinare il ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...