DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] 1906. Dopo l'iniziale servizio a Smirne, le sedi principali erano state Scutari, Susa, La Goletta, Aleppo, Ruse, Guatemala, Lima, Anversa, Beirut, Corfù.
L'educazione della D. venne curata personalmente dal padre fino al 1848, quando essa iniziò a ...
Leggi Tutto
Perillo
Manlio Pastore Stocchi
Artefice di Agrigento (560 a. C. circa), costruì e offrì a Falaride un bue cavo di bronzo (" taurus " secondo la maggioranza delle fonti antiche; ma si tenga presente [...] mugghiò prima / col pianto di colui, e ciò fu dritto, / che l'avea temperato con sua lima (vv. 7-9).
P. vi è designato nella perifrasi colui... lima. In questi versi è soprattutto presente l'eco del racconto ovidiano, integrato da quello di Orosio ...
Leggi Tutto
DE LEO, Diego
Angelo Pesciaroli
Italia. Vicenza, 1926 • Arbitraggi nazionali: 36 partite in serie A • Arbitraggi internazionali: Brasile-Resto del Mondo (6 novembre 1968); Olimpiadi 1968 (finale [...] Oceano per affiliarsi alla Federcalcio messicana e diventare poi istruttore: tra i suoi allievi il miglior arbitro della storia giapponese, Lima Yamasaki. De Leo fu attivo anche in Brasile, Argentina, Cile e Perù. Ha arbitrato circa 1500 partite. ...
Leggi Tutto
BRESSANE, Julio
Stefano Francia Di Celle
Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo)
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] linguistici classici. Di quasi tutti i suoi film è stato anche sceneggiatore e produttore.Nel 1965 fu assistente di Walter Lima Jr e David Neves; passò quindi alla regia l'anno successivo, e dopo due documentari realizzò il lungometraggio Cara a ...
Leggi Tutto
bue
Federigo Tollemache
. Ricorre solo nella Commedia. In Pg X 56 Era intagliato lì nel marmo stesso / lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa, la scena, ricca di particolari, s'ispira a II Reg. 6.
In [...] 57, 4); XXVII 7 Come 'l bue cicilian che mugghiò prima / col pianto di colui... / che l'avea temperato con sua lima / ... così...: il rumore confuso in cui si convertono i suoni emessi dalla fiamma dentro cui era rinchiuso Guido da Montefeltro viene ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore cubano (n. presso Holguin 1930). Autore dei versi e di romanzi, come narratore, deve la sua notorietà soprattutto a Los niños se despiden (1968; trad. it. Isola, isole, 1996), un romanzo [...] . Dal 1988 dirige la rivista letteraria Unión.
Opere
Ha cominciato a scrivere versi sotto l'influenza di J. Lezama Lima, e si è poi orientato verso una poesia più apertamente comunicativa: Salterio y lamentación (1953); Nuevos poemas (1955); Toda ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Grandi; a tredici passò in quella di Federico Villa, dove imparò veramente ad affrontare il marmo, «lavorando più di trivella e di lima che non di scalpello» (Carpi, 1931), e negli anni 1885-86 seguì un corso di disegno e figura presso l’Accademia di ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] Serchio (San Pietro e San Cassiano a Vico) e, più a settentrione, alla confluenza dello stesso fiume con il torrente Lima (Corsena, presso Bagni di Lucca).
All’inizio del secolo XI i da Porcari, benché da decenni afferissero alla clientela episcopale ...
Leggi Tutto
À nous la liberté
Claudio G. Fava
(Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, [...] decidono di evadere e Louis, con la complicità di Émile che distrae una guardia, riesce a nascondere in una calza una piccola lima. Di notte Émile sega le sbarre della cella e Louis lo regge sulle spalle. Mentre Émile lavora i due amici, rispettando ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] prima dell'intervento all'Arenella, aveva lavorato alla vecchia sede della Fonderia Oretea inserendo la prima motrice a vapore in Sicilia (Lima, 1995, p. 152). Tra il 1852 e il 1853 costruì nei pressi della tonnara dell'Arenella un mulino a vento per ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...