BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] interessi e le solidarietà locali. I custodi dei limes Avaricus (o Pannonicus) tendevano naturalmente a militare rivale che fosse in grado di affrontare le turbolente forze locali romano-spoletine, la cui azione, forse non direttamente ispirata da ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] Roma (753 a.C., per tradizione) dalla caduta dell’impero romano d’Occidente (476 d.C.), la storia politica dell’E. Quando i saccheggi dei nomadi stanziati in specie lungo il limes renano-danubiano divennero migrazioni di interi popoli, la civiltà ...
Leggi Tutto
Domiziano, Tito Flavio (T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus)
Domiziano, Tito Flavio
(T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus) Imperatore romano (Roma 51-ivi [...] territorio fu annessa all’impero (mentre fu domata con rigore l’insurrezione di Saturnino), fu iniziata la costruzione del limes germanico, e in Pannonia D. diresse personalmente le operazioni contro i sarmati e i suebi; dall’altro, egli combatté ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] da Aureliano nel 3° sec. d.C., ampiamente conservata. Un sistema di f. tipicamente romano fu quello spesso costruito lungo le frontiere dell’impero: il limes con valli continui, tratti di muro, torri, fortini, accampamenti (Britannia, Germania, Rezia ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] territorio, che Tacito chiama Agri decumates, costruendo il limes Raeticus.
Verso il 260 invasero la regione gli città libere e bassa nobiltà, che fu caratteristica del Sacro Romano Impero.
La contea s'indebolì in seguito alla divisione avvenuta ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Chiese per due Italie, in Quando il papa pensa il mondo, «Limes», 4, 2009, p. 95.
32 A. Canavero, I cattolici nella e paradiso, Casale Monferrato 2004, p. 11.
190 «L’Osservatore Romano», 6 ottobre 2010: «La presenza della Chiesa, con i suoi valori, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] la ricostruzione della città e la difesa del limes del basso Danubio, mentre una dedica in Cecere, M. Buroni, G.L. Gregori, in Iscrizioni greche e latine del Foro Romano e del Palatino. Inventario generale, inediti, revisioni (Tituli 7), a cura di S. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Sava posta nell’immediato retroterra del limes danubiano che, con Diocleziano, era divenuta Cfr. H. Brandenburg, Die Basilika von Sankt Paul vor den Mauern in Rom und der Dom zu Trier: zwei kaiserliche Großbauten des ausgehenden vierten Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , quindi, nell’una e nell’altra parte del limes. In alcuni casi, come durante il regno di reciproche degli ordinamenti militari dei Parti e dei Romani, in La Persia e il mondo greco-romano, Roma 1966, pp. 51-73; G. Traina, La resa di Roma. 9 giugno ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Theod. VII 20,4. B. Isaac, The Meaning of limes and limitanei, in Journal of Roman Studies, 78 (1988), , I romani, maestri di tecnica, in Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2006, pp. 253-269.
80 ...
Leggi Tutto
limitrofo
limìtrofo agg. [dal lat. tardo limitrŏphus, comp. ibrido di limes -mĭtis «confine» e del gr. τρέϕω «nutrire»]. – Confinante, finitimo, riferito a paese o terreno che è ai confini d’un altro, e meno comunem. alla popolazione, agli...
limitaneo
limitàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo limitaneus, der. di limes -mĭtis «limite, confine, frontiera»], letter. – Che appartiene o si riferisce ai confini, alla frontiera. Nell’esercito romano del tardo Impero, soldati limitanei (o,...