Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] a una s. ottenuta dalla successione a0, a1, ..., an, ... è una qualsiasi s. ottenuta da una sottosuccessione di questa. Hanno particolare interesse le s. formali, per le quali ha senso eseguire l’operazione dilimite sulla successione delle ...
Leggi Tutto
Successionedi fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ideale si parla di ciclo limite; se il fluido è reale e la macchina è reale (le trasformazioni, al limite istantanee, avvengono in sequenza di sedimenti depositati durante un singolo ciclo di sedimentazione, nell’ambito diunasuccessionedi depositi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] interesse hanno le s. che, al crescere di n indefinitamente, si avvicinano sempre più a un elemento della stessa natura degli an, detto limite della successione. Si dice che una s. numerica {an} tende al limite l (o converge a l) per n→∞ e ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] 2) se è vero per a è vero per a+1; 3) se è vero per unasuccessione infinita crescente di numeri è vero anche per il numero limitedi questa successione (numero che non ha un precedente immediato, e che pertanto non può essere raggiunto ripetendo il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] forte è la c. tra le varie lingue nell’Europa moderna.
Matematica
C. diunasuccessione
Si dice che unasuccessione a1, a2, ..., an, ... di numeri (reali o complessi) converge verso un limite a finito se, comunque si fissi un numero ε > 0, è ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] diuna parabola C′ a partire da una circonferenza C, che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L).
Le equazioni didi complesso di catene; si tratta diunasuccessionedi gruppi abeliani liberi: …C3, C2, C1, C0, C−1, C−2, C−3, … e di ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] piano, cioè ciascuno spazio verticale identificato da limiti batimetrici, è caratterizzato da condizioni ecologiche costanti sciafila. Le praterie di Posidonia occupano aree vaste nel Mediterraneo e sono il climax diunasuccessione che parte dalle ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] sempre basate su ‘passaggi al limite’. Per es., l’a. su una superficie curva si può definire come il limite delle a. diunasuccessionedi superfici poliedriche iscritte, quando le facce di queste si restringono indefinitamente, e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] trent'anni di continui perfezionamenti ha raggiunto un potere risolutivo di due unità ångström, limite destinato a , non ha permesso di ottenere che uno schema globale, espressione del risultato finale diunasuccessionedi reazioni, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] i limitidiuna disciplina scientifica, essa non può non corrispondere a una riflessione di cui è costituita la storia evolutiva diuna specie. Un'opera storica (historia rerum gestarum) è costituita dalla narrazione diunasuccessionedi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...