La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] d'anni, è certamente effetto di lente oscillazioni di clima, poiché la grande espansione dei ghiacciai si deve attribuire soprattutto a una lunga successionedi estati fredde, durante la quale il limite delle nevi perpetue doveva progressivamente ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] per la locazione, per la successione e per l'espropriazione, limite inferiore di forme più complesse, i villini e le ville di campagna (v. villa). Le case civili di campagna, in genere isolate, si differenziano ancora da quelle di città per una ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] in certo senso, una relazione, sia pur grossolana e con molte involuzioni, disuccessione storica tra economia naturale, più alto, il riconoscimento diuna o di alcune monete che si spingano molto al di là dei limiti dei singoli staterelli. È ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] pur essendone la reciproca successione e il contrasto regolati casa privata, essa si limita ad imitare il rivestimento di marmi e brecce con la il Cristo al Limbo nella primitiva chiesa di S. Clemente, usò diuna fattura più larga e disinvolta (tav. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] nei corsi medî e inferiori, diede unasuccessionedi piane quaternarie o alluvionali, spesso lateralmente terrazzate (a S. del Conero), che s'arresta ai 600 m.; altro limite notevole è quello di 800 m. per la vite, il quale è lo stesso del nordico ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] limiti attuali la Campania, che si estende sino ai confini della Puglia e abbraccia il Cilento, è spiccatamente distinta da una grande varietà di senza la possibilità di ricostruire l'insieme dei corredi e la figura e la successione dei sepolcri. ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] battello raggiunge la bocca del porto canale oppure il limitedi ancoraggio sia in rada sia in costa aperta dove da una semplice diga o presentare unasuccessionedi bacini; assai di frequente esso è costruito come ausilio ad altri sistemi di pesca ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di uve più zuccherine. Si ritiene inoltre che, dentro certi limiti, l'abbondanza di luce sia capace di compensare una deficienza di questo sistema non ci sono speroni. I tralci disuccessione si prelevano dalla base d'ogni vecchio archetto fruttifero ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] limiti amministrativi: abolizioni di circondarî, allargamenti di comuni principali, soppressioni di l'importanza sempre più evidente diuna via, di un fiume, di un porto. Parma e complicazioni politiche delle guerre disuccessione, come pure l' ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] di valori di s e t) nel caso diuna corda indefinita, per la quale non intervenga alcuna condizione ai limiti mare si alza progressivamente e provoca nel fiume la successionedi elementi d'onda di traslazione la cui altezza cresce fino all'istante del ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...