1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] il più generale moto rigido si riduce a unasuccessionedi infiniti moti infinitesimi elicoidali, in cui dall'uno non impone alcuna restrizione posizionale al sistema, ma soltanto ne limita la mobilità, va detto anolonomo (omogeneo o no secondo che ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] secca. Ma, tendendo x a zero, esso tende a questo valore limite: con ciò si spiega l'aumento del gradiente termico verticale con l'altezza moto continuo, ma unasuccessionedi raffiche, più o meno intense, divise da intervalli di relativa calma. Un ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] le dune continentali, rossastre, dovute al ghibli. Dietro la cortina dunosa litoranea corre unasuccessionedi sebche.
Coste. - Lo sviluppo costiero della Cirenaica entro i limiti che abbiamo indicati si ragguaglia a 738 km. La prima sezione che va ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] limite inferiore e posteriore della faccia. È a ferro didi mira la determinazione diretta del volume. I metodi dei diversi autori differiscono del resto più per il modo e la successione elevano verticalmente come i muri diuna torre (cranî a torre). ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] semplice, riducendosi a uno schema di assai facile comprensione. In unasuccessionedi compere e vendite dello stesso intende che l'acquisto e la vendita siano eseguiti senza limitedi prezzo in base alle quotazioni verificatesi nella riunione per la ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di questa linea rappresentano unasuccessionedi stati che conducono insensibilmente dallo stato liquido all'aeriforme.
Equazione di a ceneri fuse e, variando entro certi limiti la percentuale di ossigeno e conseguentemente la temperatura, varia il ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] di modificarsi, acquistano i caratteri dell'altro sesso. Poiché ogni organo si sviluppa in un periodo ben definito, e v'è unasuccessione Krause) e la donna 52 kg., variando in non stretti limiti. Essendo il peso in rapporto con la statura, vi sono ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] rovine la signoria diuna famiglia, le milizie di Luigi XVI nel 1781) l'esclusione dalla classe degli ufficiali di chi non fosse nobile. Nel decennio che seguì la guerra disuccessionelimite massimo delle forze di pace, ma anche un limite minimo di ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] comunque una memoria storica e hanno un notevole valore economico.
La riabilitazione conservativa dei vecchi edifici
Affrontare questo problema significa esplorare i limiti tra r. architettonico e progetto del nuovo. Si tratta di casi in cui si è di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] limita e presto abolisce addirittura il diritto di associazione in genere, che pur rappresenta una delle conseguenze di scepsi finale il rapporto causale vien ridotto a quelli di similarità e successione. Per questa via appunto tutta la vita psichica ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...