Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] su una dimensione critica limite per accettare unadi elaborare le informazioni provenienti da unasuccessionedi visite a fiori. Per esempio, ricompense e lassi di tempo potrebbero essere cumulati tramite coppie successive di fiori nella successione ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] dello spettrometro di massa nella fase di identificazione ha consentito di superare una serie dilimiti dell'elettroforesi e quindi dallo spettro di frammentazione risalire alla sequenza amminoacidica. La successione degli eventi analitici può essere ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] la reazione del paesaggio diuna regione al surriscaldamento globale valutando gli effetti dell'aumento di temperatura su importanti processi ecologici (specialmente sul metabolismo) in prossimità dei limiti settentrionali e meridionali dell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] più semplice, l'input sinaptico viene descritto da unasuccessionedi impulsi di corrente con ingresso diretto nel soma del neurone; e postsinaptici. Al di sotto del limitedi capacità, la rete di Hopfield si comporta come una memoria indirizzabile a ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] loro insieme.
La struttura di base degli acidi nucleici è costituita dalla successionedi monomeri, legati tra loro però soltanto un limite alla sua sopravvivenza in quanto molecola complessa; l'esistenza di meccanismi di riparazione sia a carico ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e seriale diunasuccessione ecologica, come nel caso diuna palude in via di essiccamento o diuna zona arbustiva è possibile, nei limitidi un articolo, passare in rassegna in modo esauriente l'ampia serie di attività per la conservazione ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] l'identità, quelle trasformazioni, cioè, che possono essere ottenute mediante unasuccessionedi trasformazioni infinitesime.
Ricordiamo che per rappresentare una trasformazione di Lorentz, i coefficienti Λμn devono essere tali da conservare in forma ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] le terapie di sostenimento: una proposta di F. Fiandrotti, nel 1987, prevedeva in sostanza la concessione di oggettiva rilevanza alla irreversibile condizione terminale e all'inevitabilità della morte, con un limite nell'opposizione - di difficile, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] riprodurre sé stessa, dare origine a una forma superiore, la quale rappresenta l'inizio di un nuovo tipo animale. La storia della vita è unasuccessionedi prolungamenti simili, di scatti in avanti lungo una direzione lineare. Questo meccanismo, che ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dagli organismi semplici, la vita si evolve attraverso unasuccessionedi specie sempre più complesse: se si risalisse dei colori e alle classificazioni in generale, costituiva un serio limite della nuova antropologia cognitiva. Verso il 1968 G. P. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...