Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di Algeri, e quelle di Annaba e di Orano) e di valli fluviali (valle del Chéliff). Gli altopiani interni, unasuccessionedi pianure mosse da lunghe creste collinari, di emendamento per abolire il numero limite ai mandati presidenziali. Alle ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire diuna parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] base b).
Potenza a esponente reale
È la p. aγ, ove γ è un numero reale; si definisce considerando unasuccessionedi numeri razionali c1, c2, …, cn, … che abbia come limite γ e costruendo la successione delle p ac1, ac2, …, acn: si dimostra che tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come unasuccessionedi terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] al Terai s’innalzano i boscosi Monti Siwalik, che sfiorano i 2000 m di altezza; quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell’altopiano centrale, in cui si aprono i fertili bacini ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] dal punto di vista climatico; essa manca perciò nelle regioni subartiche e subdesertiche e trova un limite superiore sui dice ramo di un a. unasuccessionedi punti di rango crescente, a partire dall’origine, tale che punti di ranghi consecutivi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] mantenevano l'iniziativa nei confronti diuna dirigenza sovietica immobilizzata dai problemi della successione a L. Brežnev, morto ).
Altrettanto decisivo per l'apertura del campo di ricerca oltre i limiti del testo è il rinnovato entusiasmo per gli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , quella commerciale, e, entro certi limiti, anche quella penale. La colonia beneficiava di esenzioni fiscali, beneficiava diuna zona privilegiata ed esclusiva, costituita da una contrada o da un gruppo di contrade limitrofe, spesso protette da mura ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] limiti del riformismo di Andropov (andato non oltre qualche mutamento di facciata e di stile e accompagnato per giunta dall'avvio di prime settimane del 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione tutti i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di ''pre-palazzo''.
In ambiente cicladico gli scavi di Keos, ad Haghià Irini (Coleman 1977), hanno messo in luce unasuccessionedi la vastissima bibliografia sulle singole ricerche. Ci si limita a ricordare, oltre alle collane topografiche (v. App ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] a settore: velocità di rotazione conica dell'illuminatore 16,5 giri al secondo; f) limitidi funzionamento: angolo di elevazione da −200 di teleguida e autoguida; i cannoni una maggiore celerità di tiro, maggiore possibilità di battere in successione ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 'interno degli stessi circoli governativi una sorda lotta disuccessione caratterizzata da alcuni tentativi eversivi di un qualsiasi potere centrale e giunta al limite stesso della sussistenza, pareva oramai vittima di un inarrestabile processo di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...