VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] e la Iugoslavia ad O. I limitidi tale regione, che ha una superficie di 76.583 kmq., sono nettamente definiti a NO. dal gigantesco sempre dei nativi del paese, mutò il sistema disuccessione al trono di Valacchia (come già da qualche anno l'aveva ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] dell'accenditore.
Campo minato è ogni raggruppamento di mine disposte più o meno regolarmente secondo una o più fasce o sbarramenti di mine, costituiti a loro volta da unasuccessionedi campi minati elementari. Ogni campo elementare è formato ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Tugela, il cui corso segna poi per lungo tratto il limite sud-occidentale del paese rispetto al Natal propriamente detto. A una contesa per la successione; morto Umbulazi in una battaglia sul Tugela, Cetewayo assunse il potere nel 1861. A capo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] vol., 1958, pp. 27 e segg.), pur nei limiti evidenti e macroscopici della sua figura di storico. E non è un caso, quindi, che diuna nuova temperie degli studi storici in Italia, attestato anche dalla serie di iniziative che in rapida successione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] diuna tecnica che non poteva essere dedotta meccanicamente dai metodi cinesi tradizionali per il calcolo dei volumi. Il contrasto tra il limite costituito dalla possibilità disuccessione i frutti di tutti e tre i gradi (cap. 23), le granaglie di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] aveva pianificato l’ordine disuccessione costituisce, dunque, un problema molto controverso, oggetto diuna ricerca intensa durata molto tempo. Per dedurre la regola disuccessione che aveva inteso applicare, di norma è analizzato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] unica definizione, o comunque descritta secondo unasuccessione omogenea di nomi e di opere. Se, inoltre, per ‘ Niccolò Machiavelli, per un orientamento sulla straripante bibliografia ci si limita a rimandare all’ultima monografia uscita: G.M. Barbuto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] severe per offese ai nobili. Viene inoltre eliminato il divieto disuccessione nel feudo delle figlie femmine in mancanza di diretti eredi maschi (III, 26) e viene aperta la linea disuccessione feudale fino all'infinito in linea discendente (III, 27 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di rilevare un dettaglio che, al limite, potrebbe risultare soltanto pittoresco. Era una differenza di prospettiva. La ricerca diuna musulmano, nonché delle vicende provocate dalla crisi disuccessione apertasi nel 1189. La soluzione che Federico ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] disuccessione legittima che compete ad Ursino. D. immediatamente procede allo sgombero della basilica Iulii avvalendosi diuna , 1-2) talvolta irrompe pesantemente come nel caso limite dei Versus ad fratrem corripiendum il cui esordio non ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...