Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] di gravissimo disagio con tensioni sociali al limitedella sollevazione. Questa situazione di persistente insicurezza ha delle infrastrutture i quali provocano un notevole innalzamento dei costi di produzione.
Storia
di Emma Ansovini
Una successione ...
Leggi Tutto
La cognazione era in diritto romano il vincolo di parentela di sangue (Dig., XXXVIII, 8, unde cognati, 1, 1: cognati appellati sunt quasi ex uno nati). Tale vincolo è determinato dalla nascita o dalle [...] Nell'epoca giustinianea, la successione e il conferimento della tutela legittima sono basati sulla Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 204-206; S. Perozzi, Circa il limitedella cognazione, in Studi in onore di B. Brugi, Palermo 1910, pp. 267-295; ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] le proprietà delle figure del piano e dello spazio, ordinandole in una successione di stretta di Riemann, nella quale si postula la non esistenza di parallele. Come caso limite di entrambe si ha la g. parabolica, che è la g. euclidea. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] loro dischetto". Ne segue immediatamente che vi è un limite nella finezza dei particolari dell'immagine aerea, espresso angolarmente proprio da 1,22 obiettivo. Chi osservi tutta questa successione lungo il percorso delle onde luminose, ne può ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] .
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successione di rivolgimenti e di assestamenti la loro identità, che uno stato indeterminato, molteplice, variabile della c., che non va considerato come un limite da superare o come un ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] (di grado n), può avere solo un numero finito di cicli limite. H. Dulac stesso considerava la suddetta asserzione non una congettura ma la dimostrazione si riduce all'analisi della trasformazione di una successione lungo il ciclo separatore e che ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] del massimo assoluto) è basato sulla considerazione dellesuccessioni minimizzanti, vale a dire, di successioni C1, C2, . . . ., Cn, . . ., di curve della classe S-80???, tali che, per n → ∞, I [Cn] tenda al limite inferiore dei valori di I [C] per ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione di Mantova e Monferrato). Ogni sua attenzione , ma automaticamente per il fatto della sua istituzione limita i poteri e le prerogative del doge e dell'assemblea popolare. È pure il ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] utilizzato fin qui è valido soltanto in una dimensione e nei limitidelle approssimazioni fatte. L'estensione a più dimensioni e a casi più richieste per il verificarsi della condensazione di Bose-Einstein è basato sulla successione di tre fasi: 1 ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] inattività tra due impulsi di una stessa successione.
L'inserzione delle diverse successioni di impulsi (fig. 7) sulla dalla utilizzazione di una gamma di frequenze il cui limite superiore risulta generalmente inferiore a 150÷160 kc/sec. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...