Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] il limitedella tecnica dev'essere stabilito dalla libertà dell'uomo per la difesa di questa libertà e delle condizioni il tempo a una successione di istanti tutti uguali), e quindi anche la ‛storicità' propria dell'esistenza, consistono nella ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] (cfr. Ragionamento sopra il diritto eventuale della serenissima Casa Savoia Carignano alla successione alla Corona,in Raccolta Balbo, vol. ai nuovi bisogni era circoscritto entro i limitidella "sapienza governatrice" da cui non bisognava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] certi numeri primi compaiono e si propagano come divisori di termini dellasuccessione un. In particolare, se un numero p divide il di π(x) a (x/logx) tende a un limite, questo limite non può che essere 1, deducendo da queste stime una dimostrazione ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine dellasuccessione di cerchi concentrici riesce a esprimere bene l'idea di di sé. "...Ciò che viene a mancare, nel nascere, è proprio il limite di sé, e non quello di un ambiente intorno a sé, perché il ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] la definizione della Nubia si presta a due interpretazioni: storicamente, infatti, la I Cateratta costituì un limite abbastanza netto, delle strutture e dei corredi delle necropoli reali resta fondamentale anche per la ricostruzione dellasuccessione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] n prove, tendono a dei valori limite ‒ detti frequenze-limite o 'probabilità' ‒ quando n cresce indefinitamente; (m2) tali frequenze-limite rimangono inalterate se, invece di considerare tutte le prove dellasuccessione primitiva, se ne estrae una ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] condizioni sulla condotta delle operazioni militari, col risultato di tirare per lungo le cose oltre gli stessi limiti di prudenza che modo suo la questione dellasuccessione dei Gonzaga, pretendeva il disarmo immediato delle milizie sabaude, pena l ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] del ciclo nel tempo può essere assicurata da una successione di shocks irregolari, di natura casuale. Nessuna teoria rappresenta un oscillatore (unilaterale, perché c'è solo il limitedella piena occupazione) non lineare, di tipo conservativo. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Fourier (1768-1830) definì il "vero oggetto dello studio" il limitedella media aritmetica di n osservazioni per n→∞, e molti il metodo dellesuccessioni ricorrenti (o delle equazioni alle differenze).
Laplace discusse il problema della rovina del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di potenze:
dove S(ℤ2) è lo spazio di Schwarz dellesuccessioni rapidamente convergenti su ℤ2.
Quest'algebra ha una struttura molto
Il valore τ(T) è indipendente dalla scelta del punto limite τ e si denota con
Il primo caso interessante è dato ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...