• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1562 risultati
Tutti i risultati [1562]
Diritto [218]
Matematica [150]
Storia [126]
Arti visive [117]
Biografie [114]
Temi generali [115]
Fisica [100]
Archeologia [101]
Geografia [84]
Diritto civile [84]

serie

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie serie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...] da una sua sottosuccessione. Si chiama limite di una serie il limite della successione delle somme parziali: se esiste ed è finito, la serie è convergente e tale limite S è detto somma della serie: Se il limite è infinito la serie è divergente ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DELLA SUCCESSIONE – SERIE DI → DIRICHLET – SERIE DI → FOURIER – SERIE DI → LAURENT – SERIE DI → TAYLOR

Viete, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Viete, metodo di Viète, metodo di (per pi greco) metodo numerico per il calcolo approssimato di π, dovuto al matematico francese F. Viète. La procedura si basa sul considerare π come lunghezza della [...] , si può scrivere dove pn indica il semiperimetro del poligono di n lati. Il limite della successione dei semiperimetri per n tendente all’infinito è π (lunghezza della semicirconferenza di raggio unitario): Sapendo che αn = αn−1/2, si applica la ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA – POLIGONO REGOLARE – SEMIPERIMETRO – ALGORITMO – ARCHIMEDE

serie numerica, velocita di convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica, velocita di convergenza di una serie numerica, velocità di convergenza di una informalmente, numero di termini di una serie convergente che occorre considerare per avere una buona approssimazione [...] , cioè che non si debbano calcolare troppi termini per ottenere l’approssimazione richiesta. Se la serie ha somma S, limite della successione {sn} delle sue somme parziali, allora, fissato un errore ε > 0, esiste un valore N = N(ε) tale che il ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE ARMONICA A SEGNI ALTERNI – CRITERIO DEL RAPPORTO – SERIE DI FOURIER – SERIE GEOMETRICA – NUMERO REALE

Cauchy-Hadamard, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy-Hadamard, formula di Cauchy-Hadamard, formula di o teorema di Cauchy-Hadamard, fornisce il raggio di convergenza della serie di potenze come reciproco del massimo limite della successione Se [...] questo è nullo, la convergenza si estende a tutto il piano complesso. Quindi, indicato con R il raggio di convergenza della serie di potenze data, si ha: (con le convenzioni 1/0 = ∞, 1/∞ = 0). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI CAUCHY-HADAMARD – RAGGIO DI CONVERGENZA – SERIE DI POTENZE – PIANO COMPLESSO – MASSIMO LIMITE

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] è risultato che il bacino posto a valle della presa e la conseguente successione degli scivoli non erano in grado di trasformare arrivare a risultati altrettanto determinati (nei limiti delle approssimazioni strumentali o di calcolo) naturalmente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

contrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

contrazione contrazione trasformazione ƒ di un sottoinsieme di uno spazio metrico in sé che riduce le distanze. Se E è un sottoinsieme di uno spazio metrico X, con distanza d, una contrazione in E è [...] quindi, riduce le distanze. Un fondamentale risultato, detto teorema delle contrazioni o teorema di → Banach-Caccioppoli, assicura che se una sola soluzione dell’equazione x = ƒ(x). Tale punto si ottiene come limite della successione ottenuta dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLE CONTRAZIONI – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – SPAZIO METRICO – SOTTOINSIEME – PUNTO FISSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrazione (3)
Mostra Tutti

serie divergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie divergente serie divergente serie la cui somma è infinita; quindi, il limite della successione delle sue somme parziali esiste ed è infinito (→ serie; → serie numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DELLA SUCCESSIONE – SOMME PARZIALI – INFINITO – SOMMA

serie convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie convergente serie convergente serie con somma finita; quindi, il limite della successione delle sue somme parziali esiste ed è finito (→ serie; → serie numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DELLA SUCCESSIONE – SOMME PARZIALI

serie indeterminata

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie indeterminata serie indeterminata o oscillante, serie per la quale non esiste il limite della successione delle somme parziali (→ serie). ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DELLA SUCCESSIONE – SOMME PARZIALI

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] si vuole; definizione analoga si dà per il limite −∞ e per il limite ∞ (quando cioè | f(x) | tende a +∞). Per quanto riguarda il caso, più strettamente analogo a quello delle successioni, nel quale la variabile indipendente x tenda a +∞ (oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali