La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] coordinate di punti di insiemi 'derivati' ‒ ossia insiemi dei punti-limite (o dei punti di accumulazione, come si dice oggi) di un invece fondamento in circostanze empiriche. Il fondamento dellasuccessione dei numeri è dato dall'"ordinamento nella ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] da attribuire alla sostituzione tra due amminoacidi o nucleotidi non si limiti solo a 1 (uguaglianza) o 0 (diversità), ma sia , il metodo permette di tener conto della posizione, e quindi dellasuccessione specifica; i modelli HMM permettono di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] accettare come base di una simmetria. Al limite, ogni legge che fissi quantitativamente come sono 21, 13/34, ... ,
detta serie principale della fillotassi. Si tratta, come si vede, dellasuccessione di Fibonacci, in cui ogni numeratore (o denominatore ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] un lato all'altro della matrice stessa. Questo limite teorico è comunque un importante riferimento quando si studiano pattern reali quali l'espansione di un'area urbana o l'espansione del bosco per effetto dellasuccessione secondaria.
L'importanza ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] colle sudorientale all'esterno del limitedella città romana. Il monte Golgota, a N-O, rimase all'esterno della città fino alla ricostruzione dei diversi restauri della moschea, individuati archeologicamente, la successionedelle fasi costruttive può ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] punto del continuo con una successione vincolata, dato che l'insieme dellesuccessioni vincolate è, in un certo senso imprecisabile esattamente, numerabile. Nella matematica non-costruttiva non c'è difficoltà: ci si limita a definire l'insieme di ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] risposta anche a un'altra questione capitale: quella dei limitidell'azione legittima dello Stato. In tale ambito si inserisce - tra l Il modello dellasuccessione storica dal vincolo internazionale a quello costituzionale è alla base dell'auspicato ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] con l'intero sistema economico di una nazione e, al limite, con l'intero sistema economico mondiale, non è facile determinare che include, in modo essenziale, l'analisi dellasuccessione temporale degli eventi (inputs e outputs) che descrivono ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] le coppie di beni acquistabili dall'individuo considerato, nei limitidelle risorse che questi ha disponibili. Se con il simbolo noto come modello della ragnatela, a causa della particolare rappresentazione grafica dellasuccessione dei punti di ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] dispone in una successione logico-temporale univoca, alcuni di essi, invece, si sviluppano sincronicamente con altri dellasuccessione di cui si paesi: al limite costoro hanno in comune soltanto un bisogno di senso (della società, della vita) e la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...