Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] il microscopio elettronico a scansione (SEM) per sopperire ai limitidella microscopia ottica tradizionale. I fitoliti si rassomigliano all'interno , per una visione complessiva dellasuccessione nel tempo delle facies archeologiche di una regione ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Tell es-Sawwan, in effetti, era localizzato al limitedella zona arida e le precipitazioni, insufficienti, non avrebbero trincee che raggiunsero la roccia di base, esponendo una successione estesa dal Mesolitico al Neolitico ceramico antico, con una ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , mai soddisfatto (che, anzi, cresce continuamente senza alcun limite o misura e con danno ed «ingiuria» inevitabile per gli altri), il desiderio della scienza che, è, invece, una «successione di picciola cosa in grande cosa», un susseguirsi di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] essi di tempo o di costo. La rappresentazione dellasuccessione logica delle fasi di un lavoro in un grafico del tipo trattazione matematica è un po' più complicata. Caso limitedella teoria delle code può considerarsi anche il teorema di König per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] categoria va invece considerata come l'estremo limitedella sensibilità del ricercatore Shen verso ciò che, 22). Il resto dell'opera presenta le sostanze medicinali che si ricavano dalle piante coltivate, proponendo in successione i frutti di tutti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sorto al limitedella via colonnata severiana, in stretto collegamento con essa, costituiva una zona monumentale della Mese, e determinate direttrici di traffico, e sviluppatosi attraverso una successione di piani regolatori. Vediamo che la città si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ', ma corrisponde piuttosto all'idea di un limitedella decomposizione, nel senso che un materiale progressivamente depurato o nella successionedelle stagioni, per esempio sulla durata dell'arco diurno o sulla localizzazione della levata e del ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] stata l’insistenza sui molti che delle forme di governo, della loro successione e dello Stato misto avevano parlato in antico, fosse dei più ardui e si presentasse al limitedell’ineseguibilità. L’analisi della situazione che M. si era messa sotto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] (S0) e dalla più recente coltre di löss (L1). Il limite paleomagnetico Brunhes/Matuyama (750.000 anni) cade nel löss L8, fra i suoli S7 e S8, mentre la base dellasuccessione stratigrafica di Luochan precede l'evento paleomagnetico di Olduvai (1,87 ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] al ruolo di Augusto in base all’ordine dellasuccessione tetrarchica. Fu allora che Costantino strinse un’alleanza «non è certo un dono della fortuna che il cuore sia soddisfatto dai desideri appassionati: la ragione non è un limite (15,3)».
46 In ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...