Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Padennae, ad E del cardo, e cioè al limitedella supposta città romana: così ubicati, questi due Battistero degli Ariani, Roma 1932; G. Bovini, Note sulla successionedelle antiche fasi di lavoro nella decorazione musiva del Battistero degli Ariani, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] scientifica, per cui, al limite, esiste una vera e propria incommensurabilità delle diverse dottrine afferenti a dalla semplice ricostruzione dellasuccessione o della sopravvivenza di certe forme storiche. Una Urgeschichte della modernità nel XIX ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] come nelle sue opere non si trova mai una chiara esposizione dellasuccessionedelle forme nel tempo geologico. Inoltre, i fossili hanno un peso in quanto non osservabili, erano fuori dei limitidella ragione scientifica. Per indicare la comparsa di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] precisare, ma che probabilmente si situano in successione tra la prima metà dell'XI e la metà del XIV secolo: muro difensivo di pisé de terre: questo sembra delineare il limitedella città romana che occupava la parte settentrionale del ben difeso ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] proprio dal meccanismo — escludente e includente — della serrata, anzi da una successione di serrate che nel giro di pochi anni che si possa arrivare a diretto contatto. Siamo ormai al limitedella messa in scena(125); e, nelle prossime ore e giorni ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] limite del 3% fissato dal trattato di Maastricht. Il programma di sussidi alla Germania dell'Est ha assorbito il 5,56,5% del PNL della 1995, pp. 98-108). Il problema dellasuccessione ottimale è stato sollevato relativamente alla liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] – si sosteneva – nell’‘ordine dell’essere’. Ne derivava un limite all’onnipotenza statale; al contempo, ben presente che il problema si sarebbe intersecato con quello dellasuccessione di Gemelli, rettore e al tempo stesso presidente del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] posizione; mentre i sostenitori della teoria dell’additio erano schierati in favore della pluralità delle forme all’interno della sostanza, i fautori dell’inerenza e dellasuccessionedelle forme erano strenui difensori dell’unicità. Il motivo di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dagli organismi semplici, la vita si evolve attraverso una successione di specie sempre più complesse: se si risalisse dei colori e alle classificazioni in generale, costituiva un serio limitedella nuova antropologia cognitiva. Verso il 1968 G. P. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] politica ecclesiale, ne segna anche un limite: i vescovi delle cento diocesi hanno una notevole autonomia Darmstadt 2009, pp. 138-156; Id., Un’antica teoria dellasuccessione patriarcale in Alessandria, in Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...