La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] sono elencate le direzioni (est, ovest, sud, nord) in luogo dellasuccessione oggi abituale in Cina (est, sud, ovest, nord). Non si e ne hanno raggiunto la conclusione finale, il concetto di limite. 'Estremità' (duan) è ciò che rimane da questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] modello una nota musicale è il prodotto della regolare successione di vibrazioni o impulsi trasmessi attraverso l'aria piacere e della bellezza rimaneva senza risposta, e postulava l'ordine e l'armonia della Natura. A questo limitedella teoria cerca ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 1595) di Tell Açana (Alalakh), attribuito al re Yamri-Lim; esso era diviso in tre sezioni, collocate su terrazze rapporto diverso si ripete il motivo rigidamente assiale dellasuccessionedell'iwān, sala quadrangolare coperta a vòlta, cortile aperto ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] indipendente dalla madrepatria. Ma superata la crisi dellasuccessione dogale a Venezia con l'elezione di Pietro Venezia sia libera fintanto che il prezzo non superi un importo limite. In realtà l'Italia settentrionale è un ricco paese agricolo ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] che la ragione ha corte l'ali. In Tommaso si sottolineano soprattutto i limitidella r. in quanto costretta a servirsi del senso, mentre D. tende a , unificante, sottratta all'ordine dellasuccessione spazio-temporale, altrettanto la conoscenza ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] della quota, e così via. Seguendo il ragionamento di Lorenz, si nota quindi empiricamente che l'atmosfera, nella sua evoluzione, descrive una successione o per meglio dire, il grave limite, della previsione meteorologica: la crescita all'incirca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] negare a priori che esse si siano realizzate in B. nella successione dei due periodi, sublacense e cassinese, dal momento che la profonda circostante. E la carità di B. superò il limitedella normale convivenza umana allorché egli si distese sul ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] nei limitidella compatibilità (è rimasto, ad esempio, il giudizio in un unico grado, a fronte dell’ordinario doppio dellasuccessione di leggi nel tempo e si riferisce alla vigenza della nuova norma. Ossia il fatto che il «nuovo» primo comma dell ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] Stratotype Section and Point) considerato rappresentativo del limite tra due unità cronostratigrafiche (eratemi, sistemi, serie o piani). Tale punto viene scelto in base alla natura dellasuccessione, all'accessibilità del luogo e alla possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] specifica. La riorganizzazione dell’analisi a partire dalla precisazione della nozione di limite mediante i numeri contiene 1 è chiuso sotto f. Poiché questa caratterizzazione dellasuccessione dei numeri naturali si può intendere come una variante ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...