Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti dellasuccessione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] che coniuga il tema dellasuccessione di leggi penali nel tempo a quello della abrogazione parziale di dell’assunto una interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 118 c.p., che nella versione originaria conteneva espressamente il limite ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] per una profonda riconsiderazione dell’originario ambiente deposizionale dellasuccessione umbro-marchigiana durante il Giurassico un’eccezionale associazione fossile databile attorno al limite tra Giurassico inferiore e medio (New stratigraphic ...
Leggi Tutto
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, [...] concetto di " immagine " tende a superare il limitedella finzione o riproduzione della realtà, in Vn III 3 io discernea una U, la quale è figura di legame, qualifica la successionedelle vocali come un'espressione in cui si realizza una simbolica ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] 0 e 1 e avente il termine generico n-esimo di tale successione come momento di ordine n (Ricerche sui momenti di una funzione limitata compresa tra limiti assegnati, in Memorie della R. Accademia d'Italia, XIII [1942], pp. 1165-1199; Condizioni ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] d’Ercole.
Non mancano anche altre notizie al limitedella credibilità, che però facevano parte di quella commistione con assoluta sicurezza a chi e in quale successione vada attribuito il merito della scoperta. Il viaggio proseguì di nuovo verso la ...
Leggi Tutto
convergenza
convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...]
In generale, se {xn} converge debolmente si può solo affermare che la successionedelle norme {‖xn‖} è limitata, e che risulta
dove il trattino posto al di sotto del simbolo di limite indica il limite inferiore.
Per esempio, se X = L2(0, 2π), la ...
Leggi Tutto
consistenza
Franco Peracchi
Proprietà asintotica di cui può godere una procedura statistica. La proprietà di c. è definita separatamente per uno stimatore e un test.
Proprietà di consistenza di uno [...] aleatorie. La c. di θ ̂n riguarda le proprietà asintotiche della distribuzione dellasuccessione θ ̂n. Più precisamente, si dice che θ ̂n è consistente per θ̂n se tale successione ha limite in probabilità uguale a θ, ossia se la distanza tra θ ...
Leggi Tutto
bisezione, metodo di
bisezione, metodo di (per la risoluzione di una equazione) procedimento numerico iterativo per la determinazione di una soluzione di un’equazione ƒ(x) = 0, all’interno di un intervallo [...] stima attraverso la quantità
Nel metodo di bisezione è sempre possibile controllare il limite superiore dell’errore: tale caratteristica, unita alla convergenza dellasuccessionedelle approssimazioni, rende questo metodo uno dei più affidabili. ...
Leggi Tutto
patto di famiglia
patto di famìglia locuz. sost. m. – La legge 14 febbraio 2006, n. 55, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano l’istituto del patto di famiglia, inserendo nel tessuto normativo [...] – di evitare che, all’apertura dellasuccessione, si determini una comunione ereditaria avente a dell’attività d’impresa e l’interesse dei legittimari al conseguimento della propria quota di riserva risiede il pregio ma ‒ forse ‒ anche il limite ...
Leggi Tutto
logaritmica
Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi.
Funzione logaritmica
È il logaritmo in una prefissata base, pensato in funzione del numero, che è la variabile indipendente: y=logax. Si ha, [...] limite −∞ quando x tende a 0 e +∞ quando x tende a +∞; viceversa, se a<1. La funzione l. è l’inversa della funzione esponenziale y=ax.
Curva logaritmica
È il grafico della che riporta i logaritmi dellasuccessione dei numeri naturali.
Modello ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...