PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] si allineano lungo l'antica cinta gallo-romana con, in successione, un mastio, anch'esso probabilmente adibito a residenza, l' sale e l'edificazione della Nea Ekklesia, la grande chiesa che sorgeva sul limite meridionale del palazzo. Essa ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] siano presenti sia eccezioni sia casi dubbi, per i limiti non chiari delle città tardoantiche - può essere legata vuoi alla continuazione o a personaggi in vista, come anche le fasi di successione cronologica di utilizzo (per es. nel c. di Maria ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] nel 1032 il lutrón della chiesa della Panaghía della Metíxias nonché nel 1075 questa spesa, di norma contenuta entro limiti modesti così da ridurre le distinzioni di tre vani ciascuno, allineati e in successione.Un b. selgiuqide è stato rintracciato ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] che nel sec. 10° talune dovettero essere ridotte, per frazionamento dell'interno, a non più di m 5, come nel caso non ci si attiene necessariamente a questa successione dei lavori. Così non è, per si ha anche il caso limite di identità tra volta e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] calde, inverni miti e precipitazioni decisamente scarse. Il limitedelle nevi persistenti oscilla intorno ai 2800 m; assai montagne sono quasi completamente denudate. La successione altimetrica delle fasce di vegetazione, dai fondivalle verso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , il secondo per il suo carattere di acropoli. Conosciamo i limitidelle regioni da un antico documento riprodotto da Varrone (De ling. il rilievo di sinistra del fronte E dell'arco. Nella successionedelle varie scene va tenuto presente che i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] anch'esso, per trovare un regolamento alla successione nel governo dell'Impero, prima che si giunga alla è quello, molto meridionale, fatto a Port Durnford (Bur Gao), al limite S della Somalia.
1) Hoggar (Sahara algerino). - A circa 1600 km a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] poste grandi lastre di pietra lavorata sui limitidelle strade e dei cortili. Dalla sabbia del delle tombe presenta iscrizioni funerarie datate tra il XIII e il XIV secolo. In questa zona scavi recenti hanno permesso di evidenziare una successione ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] limite meridionale dei palazzi era in uso una necropoli per i membri dell'aristocrazia, come dimostrerebbe il rinvenimento (1976) dell discarica.
Circa 3 km a est della città palaziale, una successione di cortili circondati da costruzioni su ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (v.), sulla costa S, danno la successione cronologica della ceramica prepalaziale. Nel Subneolitico si avevano vasi ci permettano di stringere ogni successiva fase entro più rigorosi limiti:
Tabella
Bibl.: Per la ceramica dai recenti scavi di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...