DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] , 1772, coll. 258-263 e 291-296). Pur con i limiti accennati, l'insegnamento del D. avviò la circolazione, entro la cultura con la guerra di successione austriaca: tra essi vanno ricordati G. B. Negroni, futuro doge della Repubblica, e Giacomo Filippo ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] intendeva liberare l’attore dalla sua stessa scena e il teatro dai suoi limiti e dai suoi stessi modi. La sua linea operativa e teorica 'in forma e modo della rappresentazione che Bene aveva da sempre perseguito: in successione e in progressione, ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] creato dalle lotte per la successione al trono, che rappresentano gli aspetti negativi della dominazione angioina in tutto il Regno solo sommariamente delineate che rivelano nella loro essenzialità i limitidell'arte di Buccio. Di rado i ritratti si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] X% di casi circa – quanto nella concezione asintotica (Richard von Mises), per cui su una successione illimitata di prove, la frequenza dell’evento in questione tende al limite 0,X. «Dire che la probabilità di una certa asserzione vale 40 per cento ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] il tremendum e l'unità della storia, la quale si articola per successione di popoli ed ampliamento costante di e della Rivoluzione e dell'egemonia bonapartesca: un limite storico all'umanità della persona, che coincide col limite poetico dell'Alfieri ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] . La moglie del defunto, Rizzarda di Saluzzo, che reclamava la successione per i figli legittimi Ercole e Sigismondo, venne costretta al silenzio Tuttavia, appare arduo il compito di definire i limitidella sua attività in questo campo. Infatti sono ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di soluzione organica del problema. Il C. avvertiva il limite di un simile modo di procedere, costretto come fu privato in Lombardia durante la guerra di successione austriaca. Precedenti e cause dell'istituzione della Ferma generale, Milano s.d.; C. ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] apriva però la successione alla cattedra di Napoli, dove il D'Ovidio voleva come incaricato il C., in attesa dell'espletamento di quanto il limite, o il cerchio, dell'"aurea" latinità augustea, privilegiando, al contrario, nell'insieme dell'opera sua ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] direttamente il principio: "Se un insieme ammette un valore limite, si può dall'insieme staccare una successione che tende allo stesso valor limite" (cfr. Sul postulato di Zermelo e la teoria dei limitidelle funzioni, in Atti d. Acc. Gioenia, s. 5 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] limite alle troppo lussuose toilettes delle darne bolognesi. In base a questo editto il Bessarione, nel 1454, in occasione delle , Ercole, per il quale sperava di preparare la successione al potere che ormai vedeva minacciato dal suo pupillo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...