Vercelli
Città del Piemonte, capol. della prov. omonima, principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. Oppidum sorto nel 2° sec. a.C., Vercellae fu [...] potenza dei vescovi trovò a poco a poco un limite con l’affermarsi del comune, già costituitosi con i Berengario di Tours. A fianco della Lega lombarda nella lotta contro Barbarossa nel 1704 durante la guerra di Successione di Spagna, tornò ai Savoia ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] della frequenza scolastica obbligatoria varia, secondo i diversi ordinamenti, fra il 5° e il 7° anno di età. Questo limite ventura, dello Spirito.
In epoca moderna G.B.Vico fondò la successionedelle e. storiche su quella delle e. nella vita dell’uomo ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] si trovano stagni dovuti allo sbarramento di antiche valli, per opera delle dune. La costa, a eccezione del bacino di Arcachon, è di Sancho V (1032) scoppiò una lunga guerra per la successione e fu infine riconosciuto duca di G. Guido Goffredo, nipote ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . Sempre secondo Starobinski, "la storia delle idee vive proprio dell'assenza di un limite troppo stretto che taluno, ancora oggi, contribuito a formarlo (successione di eredità culturali e ideologiche) e alla pluralità delle sue fonti, le ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] al minimo la zona di perturbazione: per far questo occorre compensare o cancellare il campo della nave che causa la perturbazione. Al limite, una nave il cui campo magnetico proprio fosse perfettamente compensato o cancellato, potrebbe passare ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] segna poi per lungo tratto il limite sud-occidentale del paese rispetto al figli del sovrano una contesa per la successione; morto Umbulazi in una battaglia sul 22 giugno il generale Chelmsford alla testa delle due colonne Wood e Newdigate, aveva ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Federico sulle potenzialità sovvertitrici della nuova Costituzione.
e) Un richiamo ai limitidella potestas condende legis di un Giovanna II (1435) causò un'aspra lotta per la successione che alla fine portò sul trono di Napoli Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di rilevare un dettaglio che, al limite, potrebbe risultare soltanto pittoresco. Era una parte, una più forte pressione del potere regio in loco. L'impressionante successionedelle rivolte meridionali sotto il regno di Federico ‒ nel 1220, nel '22, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] varietà e larghezza di accorgimenti e d’espedienti ed entro quei limiti di prudenza che la necessità e le circostanze di tempo e – alla tutela dell’ordine pubblico68.
Nel corso del 1947 due eventi in stretta successione contribuirono a peggiorare ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] giuridica della posizione: nelle deliberazioni tridentine, infatti, si parlava di limiti posti successione che sarebbe risultata utilissima a Luigi XIV per condizionare la politica imperiale. Questi pertanto fece designare dal Capitolo della ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...