Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] maggiorazione dei prezzi dei prodotti. L'ordinamento in successione è della massima importanza, poiché molti paesi sono troppo poveri a superare tali crisi e difficoltà temporanee.
I limitidella produzione alimentare
Come accennato, per un lungo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e la scienza hanno forzato i limitidello spazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria per l'uomo forzare anche i limiti del tempo e conoscere, attraverso l'osservazione, la storia di questo mondo, e la successione degli eventi che hanno preceduto la ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] in successione rappresentano quantità ben definite (per esempio i coefficienti di una equazione). Quindi la forma della soluzione spinte selettive.
I limitidell'immaginazione
Di solito pensiamo che la nostra immaginazione sia senza limiti, ma, in ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] presenza simultanea di certe proprietà, e leggi di successione che asseriscono il succedersi di determinati stati. between anarchy and Leviathan, Chicago-London 1975 (tr. it.: I limitidella libertà, Torino 1978).
Buchanan, J. M.,Tullock, G., The ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dei vescovi deriva, per questi autori, dalla "successione apostolica", cioè dal loro rapporto diretto e ininterrotto i limiti e le imperfezioni: il potere può giustificarsi solo se si lascia orientare al bene, sottomettendosi all'autorità della ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] (11), sono superiori, o al limite uguali, all'energia E0 dello stato fondamentale del sistema. Questo problema n = 1, 2, 3, ... . In sostanza, esiste una successione di numeri 'magici' che corrispondono al numero di elettroni richiesti per riempire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] isolati ‒ uno per ciascuna lettera dell'alfabeto ‒ i quali dovevano essere collegati in successione a una bottiglia di Leida o questa modalità di funzionamento sembrò aver raggiunto il suo limite di utilità con il sistema quadruplex. Come osservò ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] La filosofia operazionista tenta di definire il significato delle cose tramite la successione dei passaggi, o operazioni, che dovrebbero essere significativa di informazioni dall'ambiente. Ma c'è un limite anche a questo. Se i nostri sensi fossero ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] maggior pregio.
L'incidenza negativa dei suddetti limitidelle normative CEE assume una dimensione macroscopica in del 1968, riguardante il regime fiscale dellesuccessioni ereditarie, che, con l'istituto della dation, prevede l'assolvimento di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] remunerazioni. Presenteremo qui alcune delle teorie del profitto più significative, non nella loro successione storica (v. Napoleoni, attua con tutti i mezzi disponibili: non si limita a un lavoro ripetitivo, né accetta passivamente i ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...