Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] le dimensioni e il modo di funzionare. Un ulteriore, gravissimo, limite derivava dal modo ‒ l'unico disponibile ‒ con cui si potevano passo consiste nella successione di eventi che, a partire dal gene, conducono alla sintesi della cp corrispondente. ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] degradative), costituite da una successione di trasformazioni chimiche, obbedisce alle leggi della termodinamica e ciascuna coinvolge informazioni, anche se il loro limite è dovuto al fatto che le rocce dell'Archeano hanno subito metamorfosi dovute a ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] essenziali per la scelta sono semplici. Per la regola della migliore delle n, il numero dei partner presi in esame aumenta nella successione, ossia
formula [5 ]
o attraverso triplette di fiori (E3), quadruplette di fiori (E4) e così via. Nel limite ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] consentito di superare una serie di limitidell'elettroforesi bidimensionale, suggerendo soluzioni metodologiche può corrispondere una molteplicità di peptidi. Tuttavia, le successioni degli amminoacidi che costituiscono i peptidi isobari sono ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] periodo di tempo (tab. Ia e Ib) e la successione in cui essi si sono verificati hanno prodotto conseguenze di notevole si passa alle foreste boreali di conifere. Verso sud, ai limitidelle foreste decidue, vi sono zone di transizione di diverso tipo, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] dell'albero dendritico. Nel caso più semplice, l'input sinaptico viene descritto da una successione di limite di capacità' della rete), siano attrattori della dinamica neuronale (i fondivalle del paesaggio). Questa regola per la costruzione della ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] per il numero di elementi dell'insieme stesso), mediana o 50° percentile (il valore centrale di una successione finita di valori) e alla semplice produzione di una formula applicativa che si limiti a offrire un mero schema costruttivo di riferimento. ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] proprietà chimiche, fisiche e topologiche sia dei suoi costituenti che delle macromolecole considerate nel loro insieme.
La struttura di base degli acidi nucleici è costituita dalla successione di monomeri, legati tra loro a formare polimeri che nei ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] una successione di in cui vengono eseguiti tali limiti è cruciale. Infatti, cominciamo di Maxwell continueranno a essere soddisfatte. È importante notare che, in virtù delle [32], sotto parità, i campi elettrici e magnetici si trasformano come ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] il beneficio del paziente incontra un limite obiettivo nel concetto della "irragionevole ostinazione".
Tentativi di specifica in un'incapacità patrimoniale che lo tenga estraneo alla successionedella persona sulla cui vita può finire per esercitare ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...