Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] dell’antico dominio arsacide, essa permetteva loro di far avanzare la frontiera dell’Impero verso est, superando il limitedell .
In virtù di una sorta di successione dinastica, i confini delle diocesi rispecchiano quelli dei principati dinastici. ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] alla presenza di più vescovi nella sede episcopale. Un esempio-limite di elezione contrastata è quanto accade a Cirta (Constantina, grado avanzato nello sviluppo dell’organizzazione ecclesiastica.
Il vescovo locale, mediante la successione che è come ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] secoli, dalla successione di Costantino fino al 536, i papi avevano sfruttato la specificità della loro posizione. cristologico (Ho Monogenès), si avvicina quanto più possibile al limite di competenze fissato per la basiléia. Ciononostante egli ha ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] della facciata meridionale prosegue il filo narrativo degli eventi nelle rappresentazioni di due scene di battaglia in successione eretto dunque lungo questo limite, ai piedi del Palatino, e probabilmemte proprio nei pressi delle curiae veteres. Il ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] non solo la parte razionale dell’anima, ma anche quella desiderativa, e consistono in un limite e in una misura imposti alle a essere affrontati in successione, così da garantire il progresso intellettuale e morale dell’allievo. Possiamo ricostruire ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] van Guethem durante la guerra di successione spagnola e quella che i soldati della città libera di Danzica guidati dal Uniti e nel Vicino Oriente.
5. Possibilità e limitidella guerriglia moderna
Come abbiamo visto, la moderna guerriglia rappresenta ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] sostanziale continuatore della politica religiosa paterna.
Sono parole significative che tentano di porre un limite a una S. Calderone, fra i quali si segnala Teologia politica, successione dinastica e consecratio in età costantiniana, in Le culte des ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] tanto devono temere il papa - che si limita a trasmettere gli atti ecclesiastici non a loro Gross, Berlin 1936, ad indicem.
F. Nicolini, L'Europa al tempo della guerra di successione di Spagna, II, Napoli 1938, ad indicem.
A. Ackermann, Die Schweiz ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] gli aspiranti alla successione e, forse, ancor di più l’eventualità di una ripresa delle ostilità sul fronte dell’editto di Galerio dell’aprile 311.
La disposizione non riguardava dunque l’Impero nel suo complesso, ma solo l’Oriente. Al limite ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , le operazioni terrestri - ed entro certi limiti anche quelle navali e aeree - si effettuavano in maniera sequenziale, con una successione di combattimenti e manovre. Queste ultime tendevano a concentrare la massa delle forze e dei mezzi di fuoco ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...