Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dibattito sulla legittimità o meno dell'abdicazione di Carlo V e dellasuccessione del fratello Ferdinando al clausura, l'ufficiatura corale, la professione solenne e nel rispetto dei limiti d'età, il divieto di risiedere fuori dal convento e quello ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] sue "attioni più da corsaro che da capitano"; al limite, lungi dal distinguerlo dai pirati di cui, istituzionalmente, dovrebbe "l'improvisa morte del Gran Turco", lo scompiglio dellasuccessione, l'aggressione persiana, le ribellioni dilaganti e una ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] il principio della 'sovranità limitata' di ciascun paese socialista, secondo cui il limitedella sovranità di distribuito il potere su base accentuatamente familiare e ha predisposto la successione a favore del figlio. In Cambogia, dopo il loro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] un'opinione pubblica probabilmente perplessa l'impresa, ardita al limitedell'abuso, di distruggere Babilonia. A tal fine si critica biblica emersa negli ultimi tre decenni. La cosiddetta Storia dellasuccessione al trono di David (II Samuele, 9-20 + ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] traumatico su quelle che avrebbero potuto essere le prospettive dellasuccessione a Longo nell'incarico di segretario generale, non nella formula della "questione morale", di cui un caso limite venne individuato nella vicenda della loggia massonica ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] (cfr. Ragionamento sopra il diritto eventuale della serenissima Casa Savoia Carignano alla successione alla Corona,in Raccolta Balbo, vol. ai nuovi bisogni era circoscritto entro i limitidella "sapienza governatrice" da cui non bisognava ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] condizioni sulla condotta delle operazioni militari, col risultato di tirare per lungo le cose oltre gli stessi limiti di prudenza che modo suo la questione dellasuccessione dei Gonzaga, pretendeva il disarmo immediato delle milizie sabaude, pena l ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] servivano come mezzo di controllo delle masse popolari.
I Borbone
Nel 1707, nel corso della guerra di successione spagnola, l’Austria conquistò Napoli pubblico e sulle attività precarie, spesso al limitedella legalità (lavoro minorile, a domicilio, ‘ ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] termini ben più avanzati delle consuete dispute avvocatesche, affrontando il tema dellasuccessione nel Brabante alla luce disponibile, antica e recente. Di essa perciò ci si limita a ricordare soltanto le monografie e le raccolte di saggi che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] scopo sorge l’esigenza di una s. universale e, al limite, di una filosofia della s. che si colloca su un piano ulteriore rispetto a finalizzazione della s. intera alla s. della salvezza, che consente di recuperare la teoria dellasuccessione degli ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...