Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e interno. La nuova sistemazione della città si regolava sulla successione di spazi chiusi e monumentalizzati, Iberica vengono solennizzati i limitidella città che, con la costruzione delle mura, esprimono la dignitas della comunità ed il consensus ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] modo di vedere diventava urgente iniziare a lavorare per la successione a De Gasperi, più che produrre un’immediata alternativa in cui l’ex padre costituente ha denunciato i limitidella Carta indicando al contempo i margini e gli strumenti ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] i suoi poteri e doveri erano stati definiti in maniera da non porre limiti alla possibilità di avvalersi di lui da parte del papa. Perciò era a documento e memoria dell’ininterrotta successione episcopale53. Ma la novità dell’intuizione che Ughelli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] varietà e larghezza di accorgimenti e d’espedienti ed entro quei limiti di prudenza che la necessità e le circostanze di tempo e – alla tutela dell’ordine pubblico68.
Nel corso del 1947 due eventi in stretta successione contribuirono a peggiorare ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] loro; per oggetti che presentino un'ampia varietà di stati al limite in modo che tutti i possibili stati siano presenti; per oggetti del questionario è opportuno fare molta attenzione alla successionedelle domande, la quale dovrebbe tener conto di ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] e parasindacali. Tramontata l’ipotesi di una successione pura e semplice alla dirigenza fascista nel quadro della campagna, nonché su di una rappresentazione semplificata al limiti del grottesco delle cose in cui essi credevano. I limitidell ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] costruiti da Weber, rappresenta un caso limite, e di rado un leader è agli interessi del partito che a quelli dello Stato e della nazione; il secondo è che le modi, i tempi, in continua successione, tentando di signoreggiare una complessa trama ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] della catena degli esseri ‒ a vantaggio della ripartizione dei prodotti naturali nei tre regni, minerale, vegetale e animale, non ci si limitòsuccessione. L'età dell'oro dei cabinets volgeva al termine. Si apriva quella dei laboratori e dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ne curò la pubblicazione. Le ambizioni enciclopediche dell'autore traspaiono dall'ordine di successione dei libri. I primi tre sono dedicati il polus settentrionale (Polo Nord). Il limite inferiore delle stelle che erano sempre visibili dalle isole ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] consistente e preoccupante messa in evidenza dei limiti, delle ottusità e delle oscurità dei paradigmi adottati: l'aumento l'evoluzione dei vertebrati - pare di poter scorgere una successione di tappe, in riferimento alle quali il cervello si pone ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...