Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] è detto ‘passo di integrazione’; si richiede che nel limite α → 0 gli errori di approssimazione si annullino. tale che Skx∈Iik. In questo modo a ogni punto dello spazio delle fasi è associata una successione di simboli i1, i2 , … detta storia H(x) ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] di Belgioioso e al suo Ballet comique de la Royne (1581), successione di scene, mimate e declamate, accompagnate da musica, tra cui s fu S. Viganò, creatore del coreodramma, limite estremo della tendenza pantomimica.
L’Ottocento
Nell’età romantica, ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] indicata la costruzione grafica delle due rette limite j, i′ dell’o. cioè delle due rette che corrispondono del tutto astratta mediante la nozione di complesso di catene; si tratta di una successione di gruppi abeliani liberi: …C3, C2, C1, C0, C−1, C− ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] le assurdità della realtà contemporanea. Intorno ai temi della finzione e dell'annientamento, in una successione di accadimenti Pinter (n. 1930).
Raggiunto il limitedell'afasia e della disarticolazione della parola drammatica, Pinter volge a una ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] l'aggregazione di tutto il Bois de Boulogne, del Bois de Vincennes e della zona militare. In questi limiti Parigi si estende da E. a O. per 12 km. e da e nel 1317 a proposito dell'applicazione della legge salica alla successione al trono. Ma nella ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] compare la derivata di x rispetto al tempo t. L'equazione della dinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e forza valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] fra loro e la cui portata non si limita, peraltro, solo alle applicazioni della m. interattiva, ma coinvolge, si può di un foglio protocollo, in grado di presentare, in successione, su uno schermo piatto retroilluminato, le pagine che compongono un ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] si articola attraverso la successionedelle seguenti operazioni: predisinfezione (prevalentemente finale (per es., con carboni attivi) quando si vogliono raggiungere limiti di concentrazione molto bassi nell'a. trattata.
Oltre all'adsorbimento con ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] punto dello spazio delle fasi ne associa un altro. L'orbita di un punto è in questo caso la successione infinita che ha avuto abbastanza tempo a disposizione per raggiungere uno stato limite invariante, in linea di principio infinito). Nel 18° e nel ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] scienze della natura e della storia, delle leggi e dei fatti, dell'esteriorità e dell'interiorità, della psicologia e delle scienze della natura. Affermazione dei ‛valori' e della ‛volontà' da un lato, determinazione, dall'altro, dei ‟limitidella ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...