Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] una parola o per un segmento di parola anche solo in virtù dell’omofonia; così in una famosa lettera-rebus di Lewis Carroll il un’interpretazione particolarmente raffinata (e a volte al limitedell’aleatorio) della vignetta. Per es., un rebus in cui ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] ), la f. è pari al suo inverso; ha le dimensioni dell'inverso del tempo e sua unità di misura è l'hertz, che il tratto di successione σj, σj+1, ..., σj+n-1, coincide con la stringa data; se questo numero è tale che esiste il limite ν=limN→∞MN/N si ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] [LSF] B. di livelli energetici: successione di livelli energetici per un sistema, si mantiene costante entro un prefissato limite, per es. entro ±3 dB leghe metalliche: III 383 f. [FSD] Teoria delle b.: la teoria che fa intervenire la struttura ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] del componente; a esso non seguono tuttavia processi di distruzione se l’intensità della corrente, e quindi la potenza dissipata, sono mantenute entro limiti appropriati. Generalmente l’uso del componente è relativo a punti di funzionamento lontani ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , quantunque concepito entro i limitidell'analisi melodica, si presta a cogliere un aspetto assai generale di qualsiasi tipo di musica, ossia la presenza di ripetizioni. La forma grafica non solo indica l'ordine di successione di ripetizioni e di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . Sempre secondo Starobinski, "la storia delle idee vive proprio dell'assenza di un limite troppo stretto che taluno, ancora oggi, contribuito a formarlo (successione di eredità culturali e ideologiche) e alla pluralità delle sue fonti, le ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ‟località" differenti, un orientamento spaziale, una successione di processi; gli schemi proposti (ibid., pp il piacere (o la scarica), indipendentemente dai limiti o dalle richieste della morale e della società.
Freud vede il conflitto umano come ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] delle radiazioni ultraviolette, riduzione delle radiazioni infrarosse, riduzione dell'illuminamento e riduzione della durata di esposizione. Il limite dei metalli si raggiunga attraverso una successione di interventi fra cui sono ritenuti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] megalitiche del III millennio a.C. ha portato in luce una successione di delimitazioni agrarie comprese tra Bronzo Medio e Bronzo Finale (metà ha). La materializzazione dei confini lungo i limitidelle divisioni agrarie era ottenuta anzitutto con le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] testi di contenuto eterogeneo. Dall'ordine di successionedelle opere emerge chiaramente quanto completo e sistematico fosse De differentia animae et spiritus di Giovanni di Siviglia e Limia sia le opere di Ermanno di Carinzia. È però difficile ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...